Antropologo indiano naturalizzato statunitense (n. Bombay 1949). Ha studiato inizialmente in India, prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il dottorato presso l'univ. di Chicago. Dal [...] 2004 è professore presso l'univ. New York school di New York. Fondatore e presidente dell'organizzazione Partners for urban knowledge action and research, è stato inoltre tra i fondatori della rivista ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; [...] trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ai bambini nati, come lui, nella notte dell'indipendenza indiana: l'opera, picaresco romanzo d'iniziazione, ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] 1945 e fu nuovamente deputato e ministro degli Interni e delle Finanze. Nel 1952 divenne capo del governo dello Stato di Bombay. Riformò il sistema fiscale, introdusse leggi a protezione dei diritti di contadini e affittuari e riorganizzò le forze di ...
Leggi Tutto
Savarkar, Vinayak Damodar
Patriota indiano (Bhagur, Maharashtra, 1883-Bombay 1966), detto Veer («eroe»). Di famiglia brahmana di media condizione, fu membro in gioventù di società segrete, fra cui l’Abhinav [...] e aderì alla Hindu mahasabha di cui divenne presidente (1937-42). Dopo il 1943 si ritirò a vita privata a Bombay; accusato di complicità nell’assassinio del «Mahatma» Gandhi (1948), fu riconosciuto innocente. Appassionato di poesia e storia, S ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] affermandosi, negli anni Ottanta, tra i più originali esponenti della scultura inglese. La sua opera è stata presentata in numerose mostre personali a Londra (1990, Tate Gallery), a Madrid (1991, Palacio ...
Leggi Tutto
Tilak, Bal Gangadhar
Leader nazionalista indiano (Ratnagiri, Maharashtra, 1856-Bombay 1920). Di famiglia brahmana Chitpavan di medie condizioni, compì gli studi in legge e si dedicò in gioventù al giornalismo [...] politico. Nell’intento di alimentare il sentimento patriottico dei suoi conterranei, organizzò nel 1897 un festival dedicato all’eroe maratha Shivaji Bhonsle, nel cui ambito l’immagine del dio Ganapati ...
Leggi Tutto
Singh, Hari
Ultimo maharaja del Jammu e Kashmir (Jammu 1895-Bombay 1961). Successe allo zio Pratap Singh nel 1925. Adottò una linea politica fedele agli inglesi e osteggiò i partiti politici indiani, [...] a larga maggioranza musulmana, S. inizialmente optò per l’indipendenza, ma gli eventi legati alla cd. questione del Kashmir lo indussero a firmare l’accessione all’India (ottobre 1947). Formalmente deposto nel 1951, si ritirò a vita privata a Bombay. ...
Leggi Tutto
Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar
Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...]
Aderisce al movimento Quit India
1946
Fa parte del governo interinale
1947
Con l’indipendenza dell’India ottiene il ministero degli Interni e la carica di vice-primo ministro
1949
Sopravvive a un incidente aereo in Rajasthan
1950
Muore a Bombay ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice britannica naturalizzata statunitense Estelle Merle O'Brien Thompson (Bombay, od. Mumbai, 1911 - Malibu, California, 1979); nel 1928 a Londra fu scritturata da A. Korda. Interprete [...] di numerosi film: The private life of Henry VIII (Le sei mogli di Enrico VIII, 1933); The scarlet pimpernel (1935); The divorce of Lady X (L'avventura di Lady X, 1938); Wuthering heights (La voce nella ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore ascetico gesuita (Great Harwood, Lancashire, 1869 - Teignmouth, Devonshire, 1939). Vescovo di Bombay (1919), dove dal 1914 era stato rettore del collegio, si distinse specialmente nella [...] fondazione di varie opere sociali. Lasciata la carica vescovile per motivi di salute e ritiratosi a Londra, fu coadiutore dell'arcivescovo di Westminster, poi cappellano delle benedettine di Teignmouth. ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...