Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] coinvolte, ma non in funzione della dose. Dati ottenuti su abitanti di Hiroshima e Nagasaki, sottoposti alle radiazioni della bombaatomica nel 1945, hanno messo in evidenza che la leucemia è il tipo di tumore con minore periodo di latenza: infatti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] loro potere fortemente alchilante, che si esplica su vari aggruppamenti atomici e in primo luogo sui gruppi amminici, dunque su tra i soggetti esposti agli effetti della esplosione delle bombeatomiche a Hiroshima e Nagasaki nel 1 945, nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] una soglia di azione, così che si deve ammettere che la contaminazione dell'ambiente da isotopi radioattivi creata dalle bombeatomiche 0 da centrali nucleari mal protette può essere causa di alterazioni geniche a qualsiasi diluizione; il pericolo è ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] risposte possibili, si è soliti indicare la cosiddetta 'perdita d'innocenza della scienza' dopo il lancio delle bombeatomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki effettuato dai bombardieri americani alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro esperienza nel campo dei radar per individuare per la prima volta la sorgente extragalattica Cyg A.
Esplodono le prime bombeatomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno esplodere, in un'apposita base creata a circa 80 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] 1904-1979) riuscirono a dare l'interpretazione fisico-nucleare della fissione nucleare (Sime 2001). La strada verso la bombaatomica e l'energia nucleare era in tal modo tracciata. Gli elementi transuranici tuttavia non restavano una chimera. Durante ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...