MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] danni ove le testate dei m. fossero chimiche, atomiche o biologiche.
Sistemi antimissile. − Una sorpresa della aereo. Il sistema può essere impiegato anche per guidare bombe o proiettili di artiglieria autopropulsi. La grande efficacia dimostrata dai ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o più cariche esplosive nelle applicazioni belliche, ovvero, nelle applicazioni non belliche, strumenti ... ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati da postazioni a terra, da navi o da aerei. Le origini di questa tecnologia risalgono ai giochi pirotecnici, ... ...
Leggi Tutto
mìssile [Der. dell'ingl. missile, dal lat. missilis, che è dal part. pass. missus di mittere "mandare, scagliare"] [FTC] [FSP] Denomin. introdotta presso le truppe angloamericane nella fase finale della 2a guerra mondiale per indicare ordigni volanti portatori di una carica esplosiva e senza pilota, ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente destinati alla messa in orbita di satelliti artificiali (v. in questa App.) o al lancio di sonde spaziali ... ...
Leggi Tutto
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, capace d'imprimere e mantenere velocità elevatissime; b) accelerazione, impressa da tutte le forze esterne meno ... ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] di nuova costruzione.
Esse sono: a) le bombe torpedine da getto: sono bombe di profondità lanciate da mortai lateralmente alle navi a lanci, stando in immersione, missili balistici con teste atomiche che possono raggiungere ogni punto del globo, rende ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] bilancio, e nel 1974 ha sperimentato un ordigno atomico (esperimento che è stato ripetuto nei primi mesi del and Pakistan. The first fifty years, New York 1998.
P.M. de La Gorge, Paysage asiatique après la bombe, in Le Monde diplomatique, sett. 1998. ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] a sette minuti dalla mezzanotte.
Chilotoni e megatoni
Spesso, soprattutto nei paesi di lingua inglese, la potenza esplosiva di una bombaatomica è espressa in chilotoni. Un chilotone equivale alla potenza esplosiva di 1.000 t di tritolo o di un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] accertarono che, nonostante il rallentamento dei programmi imposto dal bombardamento israeliano del centro nucleare di Osirak (1981), la bombaatomica irachena sarebbe stata pronta entro il 1994.
Nel 1992 Cina e Francia aderirono al TNP, e Corea del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e fece internare molti scienziati nucleari tedeschi, tra cui Werner Heisenberg, che aveva lavorato al progetto della bombaatomica tedesca. La missione non si concluse con il trasferimento di scienziati tedeschi negli Stati Uniti: Heisenberg e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] debole al forte', e fu affermato il potere livellatore dell'atomo (Gallois, Poirier, Beaufre).
Il periodo dell''innocenza nucleare' nella prima degli anni ottanta, i dibattiti sulle bombe neutroniche, sugli euromissili e sull'iniziativa di difesa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'impresa e il bisogno di segretezza richiedevano il controllo militare. Nell'estate del 1942, quindi, il progetto della bombaatomica passò sotto il controllo dell'Army Corps of Engineers e, sotto il nome di Manhattan Engineer District, fu diretto ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Hiroshima e Nagasaki una nuova terribile arma, la bombaatomica, provocando centinaia di migliaia di vittime. Nelle farina per fargli una torta di mele, e non è più tornata. Una bomba è caduta sul mercato, proprio dove lei si trovava. Il suo papà, ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...