• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [13]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Biografie [5]
Linguistica generale [3]
Teorie e scuole [3]
Etologia [3]
Grammatica [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Milano, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] contatto’ (➔ contatto linguistico) per fasce sempre più numerose di migranti (Bombi & Fusco 2004; De Blasi & Marcato 2006). Milano, , Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Bombi, Raffaella & Fusco, Fabiana (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] più a una convergenza di ➔ calchi e ➔ prestiti tra le lingue che all’influsso esercitato da una singola lingua (Bombi 1993: 160). Sono ➔ elementi formativi che possono combinarsi sia con ➔ suffissoidi, come nel caso di cardiologo, pediatria, sia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

anglicismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] o prefissoidi e quindi a rendersi disponibili per nuove autonome creazioni lessicali (Dardano et al. 2000; Bisetto 2003; Bombi 2005). Nel settore della sintassi affiorano diversi moduli di matrice inglese, fra cui l’uso dell’articolo indeterminativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

contatto linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] lingua come cultura, a cura di G. Iannaccaro & V. Matera, Torino, UTET, pp. 3-34, 212-216. Bombi, Raffaella (2005), La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici, Roma, Il Calamo. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GRAMMATICALIZZAZIONE

itangliano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] tema da parte di studiosi attenti alla questione (cfr. Dardano, Frenguelli & Perna 2000; Sullam Calimani 2003; Bombi 2005), gli influssi dell’angloamericano sulla nostra lingua cominciano a esondare dal campo tradizionale del lessico (Klajn 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SAN CESARIO DI LECCE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASPETTO VERBALE – LINGUA ITALIANA

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] è opportuno parlare di una convergenza interlinguistica di prestiti e calchi, che avviene tramite un circuito comunicativo internazionale (Bombi 1993: 160). A differenza di altre lingue, come l’inglese e il tedesco, in cui gli elementi formativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

prestiti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] strutture tanto da opacizzare il riferimento alla fonte primitiva, occorre riferirsi a quest’ultima come modello del prestito (cfr. Bombi 2005: 27-31). I prestiti sono preziose testimonianze della storia e delle relazioni reciproche fra i popoli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCHI SEMANTICI – OCEANO INDIANO – FORESTIERISMI – NEOLOGISMO – PORTOGHESE

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] il tipo x-pensiero, dove x sta per il nome di un personaggio noto (Bossi-pensiero, Mao-pensiero e sim.; Bombi 2005; Dardano & Frenguelli 2008). A partire dal Rinascimento l’italiano ha valicato i confini della Penisola grazie alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] , Rosanna (2006), Un problema di linguistica generale: la definizione e la giustificazione degli espletivi, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi et al., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 3 voll., vol. 3°, pp. 1651-1671. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] linguistica europea. Il caso delle lingue di lavoro, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi et al., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 3 voll., vol. 1º, pp. 359-391. Carrozza, Paolo (1986), Profili giuridico-istituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
Vocabolario
bómba¹
bomba1 bómba1 s. f. [voce fonosimbolica]. – Nei giochi di ragazzi, ad esempio nel nascondino, il luogo (in alcune regioni tana) da cui un giocatore parte alla ricerca degli altri e a cui tutti tentano, in gara, di ritornare: andare a b., lo...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali