• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [36]
Storia [33]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Musica [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] suo figlio Amedeo, che morì a Montesarchio (presso Benevento) il 28 febbr. 1383. Dopo la morte di Amedeo VI e durante il governo di Bona di Borbone, la sua posizione non subì mutamenti. Certamente non prese parte alla campagna nelle Fiandre del 1383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] rallentò per un certo tempo la carriera del C., il quale si schierò tra i partigiani di Bona di Borbone e nel giugno del 1397 fu tra i garanti che Oddo di Grandson designò a Bourg-en-Bresse, quando preparava il suo duello giudiziario contro Gérard d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTRÉES, Girard d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTRÉES, Girard d' Cristina La Rocca Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] , le sarebbe stato ceduto il governo. Appunto nel 1391, dopo la morte di Amedeo VII, venne nominato cancelliere Jean de Conflans, uomo di fiducia di Bona di Borbone, "sub pensione sive salario dari solito egregio viro domino Girardo Destres leguin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia. Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] sappiamo infatti che il 28 genn. 1392 Bona di Borbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFLANS, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFLANS, Jean de François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] fortezza a Confians e su alcuni beni situati presso Aime in Tarantasia. Si ignora come sia entrato al servizio di Bona di Borbone, moglie del conte di Savoia Amedeo VI, ma certamente la sua fortuna fu legata a lei. Dopo la morte del conte nel 1383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA ACAIA, Ludovico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Ludovico di Paolo Buffo SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] vita. Negli anni Novanta ricoprì vari incarichi politici e militari: dal 1391 fece parte del Consiglio di reggenza che affiancò Bona di Borbone nel governo dei domini sabaudi per conto dell’infante Amedeo VIII; nel 1396 accompagnò il fratello nella ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Ludovico di (2)
Mostra Tutti

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] in quello stesso anno i suoi figli, Gaspare e Antonio, divennero signori di Grammont. È probabile che Bona di Borbone, che nel 1366 aveva apprezzato i suoi servizi di tesoriere, non sia stata estranea a questa riabilitazione avvenuta quando, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Boniface de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Boniface de François-Charles Uginet Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] della spedizione napoletana, e nel 1390-1391 ispezionò le piazzeforti della contea. Dopo la morte di Amedeo VII gli Challant si schierarono con il partito di Bona di Borbone, che mandò lo Ch. in Piemonte a difendere i suoi diritti contro le pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] dal valdostano Pierre du Bois, secondo cui lo Ch. fu precettore del giovane Amedeo VII, figlio del Conte Verde e di Bona di Borbone: la circostanza, anche se non inverosimile, non è confermata da nessuna fonte diretta. A partire da quel periodo lo Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di suo cugino, il duca di Borbone. In seguito alla morte di Ladislao di Durazzo (6 ag. 1414) si presentò con urgenza il problema di che la sua promessa di vivere con la regina "comme se deve inter bono marito et bona muliere" venisse adempiuta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali