CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] fortezza a Confians e su alcuni beni situati presso Aime in Tarantasia. Si ignora come sia entrato al servizio diBonadiBorbone, moglie del conte di Savoia Amedeo VI, ma certamente la sua fortuna fu legata a lei.
Dopo la morte del conte nel 1383 ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] in quello stesso anno i suoi figli, Gaspare e Antonio, divennero signori di Grammont. È probabile che BonadiBorbone, che nel 1366 aveva apprezzato i suoi servizi di tesoriere, non sia stata estranea a questa riabilitazione avvenuta quando, dopo la ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] della spedizione napoletana, e nel 1390-1391 ispezionò le piazzeforti della contea. Dopo la morte di Amedeo VII gli Challant si schierarono con il partito diBonadiBorbone, che mandò lo Ch. in Piemonte a difendere i suoi diritti contro le pretese ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] dal valdostano Pierre du Bois, secondo cui lo Ch. fu precettore del giovane Amedeo VII, figlio del Conte Verde e diBonadiBorbone: la circostanza, anche se non inverosimile, non è confermata da nessuna fonte diretta.
A partire da quel periodo lo Ch ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I diBorbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di suo cugino, il duca diBorbone.
In seguito alla morte di Ladislao di Durazzo (6 ag. 1414) si presentò con urgenza il problema di che la sua promessa di vivere con la regina "comme se deve inter bono marito et bona muliere" venisse adempiuta o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca diBorbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi nel diritto giustinianeo iudicia stricti iuris) gli iudicia bonae fidei, nei quali è lasciato libero gioco alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le origini dal principe Enrico diBorbonedi Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio Bona, che, con lo pseudonimo di Gnesio Basapopi, veniva sfornando "quaderni", che, tolti rari tocchi di malizia, di tragicità forse più predicatoria che sentita, e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] energica direzione della madre duchessa Bonadi Savoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe 1526 ad opera delle truppe della lega di Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; tumulti popolari ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] infatti, di lui in un contesto in cui Carlo diBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di suo padre presso l'imperatore Lorenzo Campeggi il 10 del mese - hanno preso bona resolutione". Carlo V "ha voluto che" F. paghi ogni anno, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda diBorbone, figlia di [...] matrimonio con la principessa Maria Cristina diBorbone, figlia di Ferdinando IV re di Napoli, avviate sin dal 1803 quando associazione di laici richiamantesi alla settecentesca Amicizia cristiana, ma avente caratteristiche nuove (cfr. C. Bona, Le ...
Leggi Tutto