CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] un lavoro, altre volte rifuse e completò l'opera già pubblicata.
è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita diBonadiSavoia:nella prima edizione aveva inserito una prefazione distinta dal testo e aveva riportato per esteso (pp. 25-90) i ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] presenza militare sforzesca e lo stesso governatore venne imprigionato. Al fine di ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, BonadiSavoia, affidò a Roberto di Sanseverino la guida del suo esercito. In questa spedizione era presente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] Nel 1468 andò in Francia per sposare per procura, per conto del fratello duca, BonadiSavoia; in autunno con la sua compagnia presidiava la Gera d’Adda per timore di movimenti veneziani. Nel luglio del 1469, mentre era a Bologna con le milizie, gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e diBonadiSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì una seconda missione in Francia, che avrebbe richiesto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di entrare in relazione con il Consiglio privato della reggente, BonadiSavoia, che si era circondata di un gruppo di fidi consiglieri nella speranza di -531; C. Santoro, Gli uffici del Comune di Milano nel periodo visconteo-sforzesco, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] Ferrara". Si ricordano la medaglia diBonadiSavoia, le due dedicate rispettivamente a Galeazzo Maria Sforza e nuovamente alla moglie Bona, quella con l'effige di Sigismondo d'Este, donata agli Anziani di Reggio, e quella di Lionello d'Este, della ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] anno interruppe ogni attività nel Ducato, fino alla decisione presa da BonadiSavoia nel 1477 di affidare al F. e a Maffeo da Como la costruzione della rocchetta all'interno del castello di Milano. La precaria situazione politica suggerì al F., in ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] Arch. stor. lomb., s. 4, II (1904), pp. 233 s.; C. Santoro, Un codice diBonadiSavoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 259; E. Garin, La cultura milanese,ibid., p. 541 ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Corvino, il C. ritornò a Milano presso Gian Galeazzo Sforza e BonadiSavoia nel novembre del 1478. Scopo della sua missione era quello di adoperarsi per il ristabilimento della pace in Italia e ottenere soccorsi contro i Turchi; con l'occasione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Luigi è ricordato come cavaliere d'onore diBonadiSavoia; Ludovico fu creato senatore da Carlo n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp. 18, 23, 32, 34, 36, 42; L. Tettoni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...