BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] ceteris libris meis"; del giugno 1460 è una lettera al Decembrio. Da altri documenti di questo periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore diBonadiSavoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] ad entrare nella lega. Erano lì anche gli ambasciatori aragonesi e di Firenze con il medesimo intento, che però non fu raggiunto.
Il s. 7-8, VI (1939), p. 145; C. Santoro, Un codice diBonadiSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; L. Cerioni, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] cancelliere. La sua attività pubblica fu in seguito molto modesta. Nel 1481 si ha notizia della sua presenza presso BonadiSavoia, la duchessa vedova esautorata da Lodovico il Moro, ad Abbiategrasso. Nel 1488 compì una missione a Mantova. Il 1 ...
Leggi Tutto
Sanseverino, Roberto
Frédéric Ieva
Figlio di Leonetto e di Elisa di Muzio Attendolo detto Sforza, nacque nel 1418 in una delle più importanti famiglie baronali del Regno di Napoli. Dal 1443 al 1447 [...] si schierò con i fratelli del defunto, in particolare con Ludovico, detto il Moro (→), in opposizione alla reggente BonadiSavoia. Rimase al servizio di Ludovico sino al suo ingresso a Milano nel 1479, quando tra i due si aprì un dissidio insanabile ...
Leggi Tutto
BONAdi Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] dovettero abbandonare lo Stato: Bonadi Berry fu data in sposa a Bernardo d'Armagnac, mentre B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove morì il 19 genn. 1403.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753 ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] di Amedeo VII, cui successe (1391) sotto la tutela della nonna Bonadi Borbone. Dichiarato maggiorenne in occasione delle sue nozze nel 1393 con Maria di e nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico diSavoia-Acaia, riunì il Piemonte allo stato ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bonadi Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] Bonadi Borbone.
Bibl.: L. Cibrario, Storia del Conte Rosso, in Studi storici, Torino 1851; F. Gabotto, Gli ultimi principi di Acaia, Torino 1892; E. Cais di Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e diBonadi Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] diBonadi Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di Borbone Privilegi concessi all'antipapa Felice V (Amedeo VIII diSavoia) in materia di benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 52, 1979, pp ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] Savoia: andate a vuoto queste, si riuscì, con l'intervento dell'imperatore Massimiliano, a combinare il matrimonio con Sigismondo I, re di Polonia. Un'ambasceria polacca si recò a Napoli a sposare Bona per procura: nel febbraio del 1518 ella giunse ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I diSavoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] 369); Bona il conte Claudio di Challant; Luisa il conte Luigi Isnardi di Sanfrè; Claudia il marchese Besso Ferrero Fieschi di Masserano. . 70, n. XCVII; G. Vernazza, Vita di Giambattista diSavoia, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...