S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la colonna di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III diSavoia e da Guglielmo V di Monferrato. i Saraceni di Sardegna; nel 1034, i Genovesi s'impadroniscono diBona, sulla costa africana; nel 1062 i Pisani entrano nel porto di Palermo; ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] curiose. La Psychomachia riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola esopica, dopo aver "ruota" di Brioloto in S. Zeno di Verona, dove è scritto:
En ego Fortuna moderor mortalibus una
Elevo, depono, bona cunctis vel ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di onore diBona Sforza che andava sposa a Sigismondo re di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] buoni arcieri nel popolo, che nel 1206 Tomaso I diSavoia istituì ad Aosta una Compagnia dell'arco, riconfermata dibona gente...".
Continuando l'esame dei documenti, si trova che nella guerra di Ferrara del 1482-1484 fra Ercole I e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Sella, specializzato nelle industrie tessili; R. Istituto commerciale E. Bona ecc.
Il territorio del comune, parte in piano e di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di nuovo dominio: dopo un mese Bona Sforza nell'aprile 1477 tornò al possesso di Genova, e Obietto, costretto ad ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] sua madre Bonadi Borbone, avvelenamento che la critica moderna ha dimostrato non mai avvenuto; Aimone, governatore d'Ivrea nel 1349; Amedeo, nel 1383 cavaliere del collare, detto poi Ordine della SS. Annunziata; Bonifacio, maresciallo diSavoia nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] 1391, morto Amedeo VII, cercò durante i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bonadi Borbone ad annullare gli obblighi imposti da Amedeo VI ai Savoia-Acaia. Diresse il processo contro i supposti avvelenatori del Conte Rosso, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] le insurrezioni popolari e le lotte intestine della famiglia, che presero il nome di tuchinaggio e terminarono nel 1391 per l'intervento di Amedeo VII diSavoia e diBonadi Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , Paderborn 1904, ad Indicem; A. Segre, I conti diSavoia e lo scisma d'Occidente..., in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; A. Pecha, Conscriptio bona... de electione... Urbani papae sexti, in Riv. storica ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...