CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e il principe Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di Fulvio Servanzio, Vat. lat. 12.375 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dell'architettura e dell'urbanistica castellana, Firenze 1979; E. DiBona, P. Costa Calcagno, Castelli della Valle d'Aosta, diSavoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestro di Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Saint-Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide diSavoia il suo avvento al trono e la figura giacente diBonadi Francia (la testa è conservata ad Anversa, Mus ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Singidunum, antico nome di Belgrado, in Emilia Bologna, da bona («fondazione»), sulla preesistente Felsina di origine etrusca; oppure II nel 15° sec.) e Margherita diSavoia, Barletta-Andria-Trani (già Saline di Barletta, così dal 1879 in onore della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. di disarmante ottimismo e di scarsa percezione della reale situazione politico-religiosa della Germania, dichiarandosi fiducioso che "si ogniuno porterà bona ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca diSavoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione diBona, coronato dalla cattura di 1.500 schiavi (1607). Se vi furono accordi, ispirati in primo luogo dalla preoccupazione di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] ), del figlio Federico con Anna diSavoia (1479), della nipote Vittoria con il signore di Piombino (1485) - puntavano a Antonio, tu sai in che extremità me hay veduto doppo che mori la bona memoria del S. Re mio patre; io non ho voluntà de tornargli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Lorenzo Campeggi il 10 del mese - hanno preso bona resolutione". Carlo V "ha voluto che" F. di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] p. 51).
Nel 1792, dopo l'occupazione francese del ducato diSavoia e del contado di Nizza, fu tra le truppe a Saluzzo, e nel 1793 associazione di laici richiamantesi alla settecentesca Amicizia cristiana, ma avente caratteristiche nuove (cfr. C. Bona, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] una famiglia a Bona. Tale lavorio fu favorito dalla nuova e più grossa ondata di proscritti del 1831, sfortunata spedizione diSavoia (vedi il testo delle condanne di essa da parte della buonarrotiana Grande Vendita Cosmopolita di Parigi, in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...