TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] tela con la Beata Margherita diSavoia fu allogata su un altare laterale della Theatinerkirche di Monaco, mentre fra il 1679 Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti - E. Lucchesi Ragni, Brescia 2011, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni diBona Sforza diSavoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] ,Vatikanische Miniaturen, Freiburg i. B. 1893, tav. 25; G. F. Warner,Miniatures and borders of the Book of hours of Bona Sforza diSavoia, London 1894; P. Toesca,La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 550; F. Malaguzzi Valeri,La ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] di S. Maria della Ghiara di Verona e nel 1618 preposito di S. Vincenzo di Piacenza. Dimorava a Torino, dove era confessore di Isabella diSavoia 1644; Velitationes sex in Apocalypsim quibus... bona pars prophetiae Danielis exponitur et illustratur, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] spedizione pisana contro Bona, centro della dinastia Zirita; nel 1063 l'irruzione dei Pisani nel porto di Palermo; nel tonn. 51.062, detentore del record della traversata atlantica) e Conte diSavoia (tonn. 48.502), i germanici Bremen (tonn. 51.656) ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] 313, Cesarea di Mauretania (Cherchel) 493, Saldae (Bougie) 218, Rusicade (Philippeville) 318, Hippo regius (Bona), Cartagine diSavoia, e si trova ora nella biblioteca di Vienna, ove è stata ridivisa, secondo l'originario ordinamento, in 11 fogli (di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] Germania. L'Italia la vinse nel 1902 con il 10 tonn. Artica di S. A. R. Luigi Amedeo diSavoia duca degli Abruzzi, che personalmente la portò alla vittoria, e nel 1938 con l'8 m. S. I. Bona.
La Coppa d'Oro. - È il più importante trofeo del mondo per ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] De Rothschild); Horae di Adelaide diSavoia duchessa di Borgogna, miniato nel nord della Francia, della prima metà del sec. XV (Chantilly, bibl. del Museo Condé, ms. lat. 1362); Horae per Bona Sforza duchessa di Milano, in-8° di 348 fogli, fatto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] beni dei monasteri di S. Bonadi Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il le Fiandre" (R. Cessi, Un trattato fra Venezia e Ludovico diSavoia, p. 67, anche per la citazione nel testo). Già ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la principessa Letizia diSavoia, che indossa uno splendido vestito di merletto di Burano su fondo di tela d'oro
222. Luisa Ronchini, Sentime bona zente. Canti, conte, cante del popolo veneto, Venezia 1990; Canzoni di lotta delle donne a Venezia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , Boris Godunov; 4.V Gala Corporazione nazionale e del Comitato Pro Fenice, oratorio Mosè di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...