MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] 22 febbr. 1531 il M. fu nominato nunzio nel Ducato diSavoia con l’incarico di raccogliere fondi per la lotta antiluterana e, dal 3 giugno cognoscere soi errori et redurlo in bona vita con promettergli mutando proposito la bona gratia [del papa e del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] mesi 4 e giorni 3 ... per servizio prestato alla bona memoria del signor duca mio fratello, compresoci la quarantena» dei Pio diSavoia, in Strenna dei Romanisti, 2007, pp. 53-72; T. Kuehn, Fideicommissum and family: the Orsini di Bracciano, in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] ambasciatori del re di Francia, del duca di Borgogna, del re di Navarra e del duca diSavoia raggiunsero Napoli il 25 improbabile che la sua promessa di vivere con la regina "comme se deve inter bono marito et bona muliere" venisse adempiuta o che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; M. . 656; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 530; C. Bona, Le "Amicizie". Società segr. e rinascita ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] si trova, il che mi fa dubbitare di manco bona deliberatione di quello che liaveressimo bisogno..." (a Carlo Emanuele . 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - II, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Guarino Guarini, del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo a cura di R. Antonetto - C.E. Bertana, Torino 1986, pp. 38-49; M. Bona Castellotti, La metropoli crocevia di illustri pittori, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] dell’infanta Catalina Micaela, moglie del duca diSavoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquisto di grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia A. P. e i suoi corrispondenti, Treviso 1997; G. Bona, Dall’epistolario di A. Mai. Lettere inedite ad A. P., in Eikasmós ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] che offre la testa del cinghiale ad Atalanta eseguito per il duca diSavoia; mentre per l’Ordine gerosolimitano di Malta pare realizzasse un Martirio di s. Caterina destinato alla concattedrale di S. Giovanni a La Valletta, opera, quest’ultima, che è ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] non fu mai accettata dai duchi diSavoia. Nel 1560, ai tentativi di conversione affidati al giovane gesuita Antonio Possevino avevano vissuto momenti di grande tensione in relazione alla irrisolta questione della dote diBona Sforza; la Riforma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...