COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Brissac. L'ultimo incarico di prestigio affidatogli dal duca diSavoia, pochi anni più tardi, di Carlo Emanuele I; Bona, moglie di G. Michele Cacherano d'Envie; Giovanni Paolo, cavaliere dell'Ordine di Santiago; Adriana, moglie di Giorgio Challant di ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Mondovì Antonio Falletti alla stesura del progetto per il nuovo collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II diSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e diBona Caterina e fratello [...] avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico diSavoia: il successo riportato ebbe conseguenze fratellastri Francesco e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e diBona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] notevole: nel 1377, Amedeo VI conte diSavoia gli corrispose 40 franchi d’oro perché redigesse un oroscopo per valutare l’ora più propizia per celebrare le nozze tra il figlio Amedeo e Bonadi Berry.
Come astrologo di corte, Tommaso si dedicò anche a ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, diBona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] il C. appare al servizio di Amedeo diSavoia principe di Acaia come esperto di problemi economici concreti, posizione che Bona e Mattea; e, già sposate, due figlie illegittime, Antonina e Giorgina, nategli prima del suo matrimonio con Eleonora di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoia Carlo II, si allargò a tutto il Piemonte, storico-bibliografico subalpino, LVII (1959), p. 240; L. Bona Quaglia - S. Tira, Gromida: alchimia e versificazione latina ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di Torino avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca diSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] contempo, consultare a Pavia un giurista di fama in merito ai fatti di cui la contessa si sarebbe resa protagonista. Nella Savoia, infatti, cominciavano a diffondersi voci che accusavano Bonadi Borbone di avere avvelenato Amedeo VII. Lo Ch. stesso ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] del 1830.
Il 29 genn. 1831 Maria Cristina di Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò suo architetto e re Carlo Alberto il pensionamento allegando motivi di salute. Il ministro dei Lavori pubblici B. Bona diede parere favorevole il ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] con il Visconti per il rinnovo dell'alleanza fra il conte diSavoia e Milano. La morte del Conte Rosso rallentò per un certo tempo la carriera del C., il quale si schierò tra i partigiani diBonadi Borbone e nel giugno del 1397 fu tra i garanti che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...