MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] fedeltà durante la rivolta genovese contro gli Sforza e il 12 aprile fu nominato capitano di La Spezia e commissario di Lunigiana da BonadiSavoia, reggente del Ducato milanese. Durante la guerra successiva alla congiura dei Pazzi dovette respingere ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] madre, BonadìSavoia. A. Tassino, amante della duchessa, che nei giorni precedenti aveva tentato inutilmente di sottrarre il ghibellina: fra i congiurati vi erano tre fratelli dell'E. e uno di loro fu incarcerato. L'E. non poteva ignorare la cosa, ma ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] ducale venne aggregato il 3 gennaio 1477 dalla duchessa vedova BonadiSavoia al Consiglio di reggenza del figlio Gian Galeazzo e guidò l’esercito nei conflitti dei Pazzi del 1478 e poi di Genova del 1479 contro gli ambiziosi zii del duca minorenne ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] primavera del 1478 come ambasciatore della Repubblica presso i duchi di Milano: anche dopo l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza nel 1476, infatti, la vedova BonadiSavoia e il giovanissimo erede del ducato Giangaleazzo rappresentavano il principale ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] un lavoro, altre volte rifuse e completò l'opera già pubblicata.
è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita diBonadiSavoia:nella prima edizione aveva inserito una prefazione distinta dal testo e aveva riportato per esteso (pp. 25-90) i ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] presenza militare sforzesca e lo stesso governatore venne imprigionato. Al fine di ripristinare il dominio sulla città la vedova di Galeazzo, BonadiSavoia, affidò a Roberto di Sanseverino la guida del suo esercito. In questa spedizione era presente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] Nel 1468 andò in Francia per sposare per procura, per conto del fratello duca, BonadiSavoia; in autunno con la sua compagnia presidiava la Gera d’Adda per timore di movimenti veneziani. Nel luglio del 1469, mentre era a Bologna con le milizie, gli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e diBonadiSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì una seconda missione in Francia, che avrebbe richiesto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di entrare in relazione con il Consiglio privato della reggente, BonadiSavoia, che si era circondata di un gruppo di fidi consiglieri nella speranza di -531; C. Santoro, Gli uffici del Comune di Milano nel periodo visconteo-sforzesco, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] Ferrara". Si ricordano la medaglia diBonadiSavoia, le due dedicate rispettivamente a Galeazzo Maria Sforza e nuovamente alla moglie Bona, quella con l'effige di Sigismondo d'Este, donata agli Anziani di Reggio, e quella di Lionello d'Este, della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...