LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a P. Savoia. Tale incarico diede al L. la possibilità di non songo bonabona, aria (attribuzione di E.J. Dent.; Biblioteca dell'Abbazia di Montecassino).
...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] in quel honore et riverenza che io portai in vita alla bona memoria di mio padre, harrei refusati i beni paterni, perché si come ... pareva un San Job, siccome si dipinge"; giunto in Savoia, dovette tornarsene indietro. Così il D. proseguì da solo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] dosati gli elogi ("parlò ben", "fè bona renga"), che quasi mai scendono nel merito di Spagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il D. si trattenne a lungo: pure sappiamo poco di ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] . Tommaso, identificata (Bona Castellotti, 1990, p. 350) con quella, assai malridotta, conservata presso la canonica della chiesa milanese di S. Eustorgio. Ancora a questa data la G. aveva un credito di 506 scudi con la corte dei Savoia, che girava a ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] in questo periodo si sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Paesi Bassi. Nel 1377 a definire in sei paragrafi i concetti di "praescriptio", "mala" e "bona fides", e le condizioni necessarie all' ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di Lanteri..., a cura di P. Calliari, I, Torino 1975-76, ad Indices; C. Bona, Le "Amicizie" ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il momento in cui si accentuava il contrasto fra la duchessa Bona ed il cognato Ludovico Sforza.
Nel luglio del 1478 il ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Roma; e il 29 aprile il re di Francia scrive da Amboise al duca di Milano "de ricevere... a vostra bona grazia" il B. (e Lorenzo da sicura per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] d’Angera, Pertusati, Visconti) e presso i Savoia, ed è inoltre ricordata un’intensa attività per La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio - F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 233 s.; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] di S. Stefano. Come cavaliere partecipò, col grado di capitano, all'impresa diBona, in Barberia. Durante questa azione si distinse particolarmente a capo didi un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca di Mantova impegnato contro i Savoia. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...