• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [178]
Storia [130]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [3]

PESCETTO, Federico Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PESCETTO, Federico Giovanni Battista Ombretta Freschi – Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure. Il nonno [...] pronunciò a favore della cessione di Nizza e della Savoia alla Francia, distaccandosi dalle luoghi dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’, a cura di G. Bona - G. Cantino Wataghin, Alessandria - Novara - Vercelli 2002, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] Bona (m. 1674), che per primo segnalò l’esistenza del Tractatus in laudibus Sancte Dei Genitricis (cc. 1-68v) e identificò nell’abate di , Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 182-188 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele Piero Del Negro Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] alienato sul finire del Seicento troppe terre del feudo di Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare. Quando sul finire del 1798 i Savoia abbandonarono il Piemonte, il G. non li seguì e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANCHEDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHEDINI, Francesco Maria Nadia Covini – Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi. Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] in porta Ticinese. A partire dal 1475 la carriera di Tranchedini fece un salto di qualità. Il duca lo incaricò di missioni diplomatiche in varie città italiane e anche all’estero, presso la corte dei Savoia e in Austria. Dal 1490 circa fu stabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DESIDERIO PASOLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI – AGENTE DIPLOMATICO

ATTENDOLO, Bosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli) Riccardo Capasso Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca dovrebbe attribuirsi la descrizione Nel 1470 avendo il ducato di Milano prestato nuovo giuramento a Galeazzo Maria e a sua moglie Bona, l'A., invitato (22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali