• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [178]
Storia [130]
Religioni [20]
Arti visive [17]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [3]

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] p. 219). Bernardino Labochet, rettore della facoltà giuridica di Pavia, in una lettera alla duchessa di Milano Bona di Savoia, lo chiama "Petrum Lazaronum de Lazaronibus Vallistelinae" (Arch. di Stato di Milano, Autografi, Pietro Lazzaroni, cart. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio Franca Petrucci Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] del duca Galeazzo Maria, e il 10 marzo la reggente, Bona di Savoia, lo accoglieva nel Consiglio di reggenza da lei creato, comprendente, oltre a un ristretto numero di membri del Consiglio segreto, anche capi militari e gli ambasciatori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni M. Gigliola di Renzo Villata Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] tutti i feudatari; rinnovava analogo atto il 6 genn. 1477 nei confronti dei nuovi duchi Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria, rispettivamente vedova e figlio di Galeazzo Maria deceduto l'anno prima. Per tornare alla sua carriera universitaria, si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , durante i tumulti che precedettero la cacciata di Ludovico il Moro. Fu nipote di Pietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona di Savoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di Viboldone, presso Milano, dal 1469 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] del massimo organo politico e amministrativo del ducato, il comitato ristretto ("senato") formatosi per esigenze di governo durantela reggenza di Bona di Savoia: la carriera politica del B. sembra non conoscere ostacoli in questo scorcio del sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFFINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFINI, Ugo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] . Così l'oscuro notaio ferrarese ci fornisce la sua testimonianza di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona di Savoia con il cognato Lodovico il Moro (con la lista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dal Medio Evo al secolo XVII, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIX(1916), pp. 411 ss.; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino 1935, p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 59 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] 268 s.; L. Chiappuin, Eleonora d'Aragona, in Atti e mem. d. Dep. prov. ferrarese di storia patria, n.s., XVI (1956), p. 65; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, in Archivio storico lombardo, LXXXIII(1956), p. 271; G. P. Bognetti, La città sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] ; quindi, il 12 marzo 1471, si recò a Genova per rendere omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città il 6 luglio e durante il quale perse la vita il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano. Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] pregiudicare il suo avvenire, si limitò ad assolvere lodevolmente alle sue funzioni, meritandosi, volta a volta, la riconoscenza di Bona di Savoia e la stima del Moro, che, entrato vittorioso in Milano (8 sett. 1479) ed iniziata la persecuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali