RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] attestato in quei luoghi.
La dedica del Missarum decem liber primus a Sigismondo Augusto, re di Polonia, figlio di BonaSforza duchessa di Bari (morta nel 1557), ha indotto qualche studioso a congetturare per Rodio un incarico a Cracovia negli anni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] del 1479 contro gli ambiziosi zii del duca minorenne, attirandosi l’inimicizia di Ludovico Sforza, il Moro. Riammesso quell’anno a Milano da Bona, Sforza non perdette circostanza per mandare Trivulzio incontro a potenziali rovesci contro i Rossi di ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] la mai risolta questione delle ‘somme napoletane’, inerente il lascito conteso dagli eredi della sovrana polacca di origine italiana BonaSforza, che da quasi un secolo era in discussione al foro di Napoli. Due importanti questioni che dividevano il ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] 1-56, ad Indicem;Cicco Simonetta, I Diari,a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 16, 25; B. Calco, Nozze di BonaSforza…,in Arch. stor. lombardo,II(1875), p. 180; R. Buser, Lorenzo de' Medici,Leipzig 1879, p. 140; Id., Die Beziehungen der Mediceer ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] .
È pure da ricordare il viaggio compiuto nel 1518 in Polonia, col compito di consegnare un dono della Repubblica a BonaSforza, andata sposa a re Sigismondo. Sulla via del ritorno, quando un incendio scoppiò nella casa in cui era alloggiato, poté ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] . il F. si inserì nel ristretto entourage di nobili ispano-napoletani che si riuniva attorno a Isabella d'Aragona e a BonaSforza. Fu in questo ambiente che il F. conobbe la futura moglie, Isabella Castriota.
Il F. divideva il suo tempo fra gli ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] , con il ritorno a Cracovia dalla Svizzera dell’eretico Francesco Lismanini, consigliere spirituale della regina di Polonia BonaSforza, il M. si avvicinò alle dottrine calviniste e assistette al dibattito sull’antitrinitarismo, nel quale, per quanto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] baluardo della cattolicità contro protestanti e ortodossi. Se con gli ultimi Jagelloni, che rivendicavano l'eredità di BonaSforza, i rapporti con Roma erano stati piuttosto turbolenti, con Stefano Báthory, e soprattutto Sigismondo, la situazione era ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] nella vita economica e politica sin dal secolo precedente.
Il matrimonio del re di Polonia Sigismondo I Jagellone con BonaSforza d’Aragona (1518) aveva aperto la corte e il paese alla cultura e all’intrapresa italiana. Mercanti, architetti, pittori ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] per salutare l'ingresso a Padova della regina di Polonia BonaSforza. La struttura dell'arco trionfale - "fatto a figura e commentò con una nota di biasimo lo storico contemporaneo Giovanni Antonio Sforza (Bodon, 1991, p. 93).
A causa della passione ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...