MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] , ottenne nel 1454 dal duca di Milano Francesco Sforza la concessione di impiantare una fornace a Como, con de vitreo» la corte ducale, come si desume da una supplica a Bona di Savoia in cui Simone lamenta il mancato pagamento di un debito di ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Guastalla, assunto dall’officiale sforzesco Jacopo Guenzate. Quando, nel dicembre 1476, il duca Galeazzo Maria Sforza fu assassinato, la duchessa Bona, tutrice del figlio Giangaleazzo, concesse un’amnistia generale di cui godettero anche i due conti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con Luigi XI, che, successo a Milano il 23 giugno 1480 alla ratifica da parte di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo all'atto di fidanzamento ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] ottenne nel 1460 l'immunità fiscale. In quell'anno morì Lucia da Torsciano: i fratellastri Francesco e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. era a Roma ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] defunto duca di togliere il potere alla vedova, Bona di Savoia, reggente per il figlio Gian parmense durante l’episcopato di S. da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] s.; II, pp. 159, 166; F. Cusin, L'Impero e la success. degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 7, I (1936), pp. 87 s., 93; Milano e l'investitura imperiale, ibid., p. 363; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, ibid., s. 9, I (1954-55), pp. 274, 276; ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano Francesco Sforza di accogliere il M. nella sua cerchia e si compiaceva con i contrasti nel Ducato di Milano tra i reggenti Bona di Savoia e il cancelliere Cicco Simonetta da una parte ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , dal momento che vi risulta la vendita di "aliqua bona super territorio de Claris" (Arch. stor. civico, Provvisioni fra l'altro l'unica nota del L.), dedicata a Ludovico Sforza, De parte gestorum a … Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] nella vita della M. avvenne nel 1474 quando, forse introdotta a corte al seguito della duchessa Bona di Savoia, fu notata da Galeazzo Maria Sforza, che se ne innamorò perdutamente. Cronisti e testimoni dell’epoca sono concordi nel giudicare la M ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a chiedere aiuto e del duca Galeazzo Maria, e il 10 marzo la reggente, Bona di Savoia, lo accoglieva nel Consiglio di reggenza da lei ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...