SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] ’indomani della congiura dei Pazzi, salvo poi essere licenziato (metà novembre) su esplicita richiesta di Bona di Savoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio di dicembre.
Nel settembre del 1479 Sanseverino fu a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Grimaldi di Boglio e dal conte di Tenda; quindi, il 12 marzo 1471, si recò a Genova per rendere omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città il 6 luglio e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] la reggenza – per la minore età di Gian Galeazzo Maria – di Bona di Savoia e del consigliere Cicco Simonetta; permaneva il conflitto sia con i fratelli di Galeazzo Maria – Sforza Maria, Ottaviano e Ludovico relegati in Francia ma capaci di fomentare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] al tempo della prima ferma di Gianfrancesco, la Chiesa una "bona tetta" per i giovani Gonzaga (Arch. di Stato di Mantova continuare dalle pressioni del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, del quale il marchese Ludovico era all'epoca luogotenente ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] (1481).
Negli anni Settanta Trotti rafforzò la sua posizione anche a corte, dove il figlio Sforza risulta ammesso già nel 1476. Nel 1479 (14 aprile) la reggente Bona di Savoia lo accolse nel Consiglio segreto ducale e gli concesse i feudi di Ovada e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] duca defunto, e come reggente in nome loro la madre, Bona di Savoia.
In questi frangenti il B. si dichiarò per la maggior responsabilità, di confermare quel Comune nella fedeltà agli Sforza ed a Milano, ottenendone il riconoscimento di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] e soprattutto contro le ingerenze laiche, comprese quelle sforzesche.
In una supplica rivolta ai duchi Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza, il M. denunciò il comportamento corrotto dell’economo dell’episcopato piacentino, un laico da loro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) il G., sostenuto dall'intero suo "albergo", sollecitò la duchessa reggente, Bona di Savoia, ad acconsentire alla restituzione di Mentone, ma la richiesta ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] in Studi francescani, XXVIII [1931], pp. 69-92). Il C. fu anche in rapporto con Bona di Savoia, che intercesse in suo favore presso il marito Galeazzo Maria Sforza nel 1476 e nel 1478 (Sevesi, 1911, pp. 36, 44).
Dal momento che ben pochi documenti ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] del F. era luogo di riunione di alcuni letterati: oltre al Falconieri, i cardinali Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo Magalotti. Al circolo fu ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...