Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] Rudy, andata sposa a Sigismondo Augusto (1547), ma incoronata solo nel 1550 a causa dell'opposizione della regina madre BonaSforza e anche della Dieta. Mikołaj Czarny ("il Nero"; 1515-1565), cugino di Mikołaj Rudy, maresciallo e gran cancelliere di ...
Leggi Tutto
Umanista e storico polacco (forse Płock 1499 - Cracovia 1572); studiò a Cracovia e in Italia e dopo la morte del vice-cancelliere e vescovo di Cracovia, P. Tomicki, suo protettore, divenne segretario della [...] regina BonaSforza. È noto soprattutto come raccoglitore e ordinatore di atti ufficiali e lettere del 15º e 16º secolo. La pubblicazione della grande collezione, fondamentale per il regno di Sigismondo I il Vecchio, che contiene fra l'altro scritti ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Cracovia 1519 - m. 1559) di Sigismondo re di Polonia e di BonaSforza, sposò (1539) Giovanni Szapolyai, re d'Ungheria. Dopo la morte del marito (1540), il sultano Solimano le tolse la maggior [...] parte del regno, a esclusione della Transilvania, che essa stessa cedette a Ferdinando d'Asburgo (1551). La nobiltà transilvana tuttavia la richiamò (1556) e le giurò fedeltà quale tutrice del figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda [...] il suo fastoso ricevimento per BonaSforza, regina di Polonia. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] desiderio di assicurarsi l'appoggio pontificio nel tentativo di recuperare la cospicua eredità italiana della moglie, discendente di BonaSforza - a spingere il sovrano a tentare di allacciare rapporti con la Santa Sede. Stabiliti dapprima in forma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sua aspirazione di sedere sul trono polacco e al recupero della cospicua eredità italiana della moglie, discendente di BonaSforza.
Sebbene non gli sfuggissero le reali motivazioni del sovrano svedese, G. XIII pensava alla possibilità del ritorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 27 luglio 1525, non cederà le ragioni da lui vantate e a lui riconosciute - per altro non senza opposizione di BonaSforza - sui feudi napoletani. Nel contempo il padre si preoccupa d'ufficializzare che egli è terzo nella gerarchia sforzesca. Ma poi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Galeazzo Maria, avvenuto il 26 dicembre. Il 28 genn. 1477 prestò giuramento di fedeltà al nuovo governo, guidato da BonaSforza come reggente per il piccolo Gian Galeazzo Maria e dal consigliere Cicco Simonetta, e partecipò alla spedizione che l'11 ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] over discorso intorno alla lingua volgare (ristampato anche nel '65). L'anno dopo una sua canzone petrarchesca, dedicata a BonaSforza in occasione del suo ritorno in Italia e databile quindi al 1556, era compresa in una raccolta curata dall'Atanagi ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] a ricucire la Firenze divisa. Caduta tale eventualità, nel gennaio 1514 si avviò una trattativa per sposarlo con BonaSforza, troncata presto dalla madre che non gradiva questo accasamento; in maggio furono considerate nozze prestigiose con una ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...