CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storia della Polonia dietro il consiglio di amici, per compiacere BonaSforza, ritiratasi a Bari, ma vi rinunciò poco dopo, in seguito alla morte della regina.
Deve ascriversi al '62, ossia all ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] la decisione di entrare al servizio del Sanseverino avvenne per certi dissapori venutisi a creare con la casa d'Aragona e con BonaSforza. Nella prosa di dedica a Giulia Orsini dei capitoli in onore del marito egli si giudica afflitto "da multe varie ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] statuti per la riforma della provincia, che divise in tre custodie. Ebbe occasione di visitare ripetutamente la regina BonaSforza, moglie di Sigismondo I di Polonia.
Proseguendo il viaggio scese in Ungheria attraversando i Carpazi. A Košice fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 1530 senza mai risiedere in città. Nell'ottobre 1517 il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia BonaSforza e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re di Polonia, celebrato il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] sé la somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità del Ducato di Milano nella conquista dell'isola, sulla quale la duchessa BonaSforza, vedova di Galeazzo Maria, vantava ancora il ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] 1-56, ad Indicem;Cicco Simonetta, I Diari,a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 16, 25; B. Calco, Nozze di BonaSforza…,in Arch. stor. lombardo,II(1875), p. 180; R. Buser, Lorenzo de' Medici,Leipzig 1879, p. 140; Id., Die Beziehungen der Mediceer ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] .
È pure da ricordare il viaggio compiuto nel 1518 in Polonia, col compito di consegnare un dono della Repubblica a BonaSforza, andata sposa a re Sigismondo. Sulla via del ritorno, quando un incendio scoppiò nella casa in cui era alloggiato, poté ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] . il F. si inserì nel ristretto entourage di nobili ispano-napoletani che si riuniva attorno a Isabella d'Aragona e a BonaSforza. Fu in questo ambiente che il F. conobbe la futura moglie, Isabella Castriota.
Il F. divideva il suo tempo fra gli ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] baluardo della cattolicità contro protestanti e ortodossi. Se con gli ultimi Jagelloni, che rivendicavano l'eredità di BonaSforza, i rapporti con Roma erano stati piuttosto turbolenti, con Stefano Báthory, e soprattutto Sigismondo, la situazione era ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] per salutare l'ingresso a Padova della regina di Polonia BonaSforza. La struttura dell'arco trionfale - "fatto a figura e commentò con una nota di biasimo lo storico contemporaneo Giovanni Antonio Sforza (Bodon, 1991, p. 93).
A causa della passione ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...