DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] dell'Ungheria.
Il D. aveva potuto lasciare Costantinopoli: nel marzo 1541 era a Cracovia presso, Sigismondo I e la regina BonaSforza per chiedere il loro intervento a favore di Laski (liberato solo mesi più tardi, poco prima di morire a Cracovia ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Canani e due anni più tardi fu chiamato a solennizzare con un discorso il soggiorno veneziano della regina di Polonia BonaSforza e l'elezione del doge Lorenzo Priuli.
L'impegno oratorio accompagnò il G. fino alla morte, non soltanto in qualità ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] -1413; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 33; C. Cantù, Nozze di BonaSforza e lettere di Tristano e Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di lui alcuni prelati fedeli al fratello.
Nel novembre 1557 si presentò l'occasione per la promessa compensazione con la morte di BonaSforza, regina di Polonia, che lasciò suo erede universale Filippo II. Il C. puntò allora al ducato di Bari e nei ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] dalla Germania.
L'8 ott. 1555, dopo un viaggio faticoso, il L. giunse a Varsavia, dove fu ospite della regina BonaSforza, e il 28 a Vilna, dove fu ricevuto in prima udienza dal re Sigismondo Augusto.
Dovette accorgersi subito che la situazione ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] 235-242; M. Fabianski, Il ruolo della corte reale per l'architettura e la scultura nella Polonia jagellonica del Cinquecento, in BonaSforza regina di Polonia e duchessa di Bari (catal., Bari-Cracovia), a cura di M.S. Calò Mariani - G. Dibenedetto, I ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] sul benevolo atteggiamento del pontefice a proposito dei feudi di Puglia e Calabria, sui quali Sigismondo, figlio di BonaSforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B. assumeva un atteggiamento intransigente e risentito ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] lignaggio che avevano mantenuto saldi legami nel tempo. Cadetto dei baroni di Massafra, castellano di Bari e favorito di BonaSforza, ultima duchessa della città adriatica e regina di Polonia, intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] . giunse raccomandato forse da Pietro Aretino, il quale era in corrispondenza con Alessandro Passenti (Pesente), musico al servizio di BonaSforza, moglie di Sigismondo I, al quale in una lettera, datata 17 luglio 1539, scrive l'Aretino: "Gian Iacopo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e il pontefice avevano vissuto momenti di grande tensione in relazione alla irrisolta questione della dote di BonaSforza; la Riforma si era ampiamente diffusa nel Regno, conquistando rappresentanti significativi dell'aristocrazia polacca e lituana ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...