CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] lettera di Ludovico a Giorgio Raineri del 7 dicembre 1501 (U. Rossi, I medaglisti ... alla corte di Mantova, II, P. I. Alari Bonacolsi detto l'Antico, in Riv. ital. di numismatica, I [1888], p. 178 n. 2).
Lettere del maggio 1501 in cui il C. viene ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] L'anno successivo, dopo aver partecipato all'assedio di Cremona, il D. fu designato da Cangrande e da Rainaldo (detto Passerino) Bonacolsi - cui il Comune di Parma aveva rimesso la scelta - alla carica di capitano del Popolo di Parma, ove diede buona ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] e della sicurezza del territorio, l'espulsione da Mantova di Ludovico di Sambonifacio, capo dei veronesi estrinseci, e l'accordo con i Bonacolsi, signori di fatto della città lombarda: la pace con Mantova fu firmata il 5 sett. 1272, e lo stesso D. fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] guelfi, di re Roberto, pericolosa soprattutto con la venuta del legato Bertrando del Poggetto, si strinse con gli Scaligeri, i Bonacolsi e il conte di Savoia; col denaro riuscì ad allontanare Filippo di Valois (1320) e il duca Enrico d'Austria (1322 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] la Predica del Santo nella galleria dell'università di Oxford. Sicure rappresentanze di codesta tendenza sono la vivacissima Cacciata dei Bonacolsi, del 1494, attualmente nel Palazzo ducale di Mantova (v. la figura alla voce mantova, XXII, p. 171), e ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] di pace stipulata fra i tre duchi di Carinzia (Ottone, Ludovico ed Enrico) da un lato e gli Scaligeri e i Bonacolsi di Mantova dall’altro.
Lungo tutti questi anni, inoltre, Ubertino accompagnò e ‘sorvegliò’ l’operato dei docili abati dei grandi ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] di 100 lire.
Nel 1315, nel corso dell'assedio di Cremona e del suo territorio compiuto da Cangrande della Scala e Rainaldo Bonacolsi, il F. svolse per conto dei suoi concittadini un'ambascena presso i Bolognesi per ottenere il loro aiuto. Cessato nel ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] di Stato in Milano), a cura di P. Torelli, Roma 1914; L’archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di P. Torelli, Verona 1924, n. XXX, 1181; L’Archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] da jahrbuch der Kunsthistor. Sammlungen des Allerhdchstert Kaiserhauses, XVI (1895); Il quadro del pittore Domenico Moroni: La caduta dei Bonacolsi, Mantova 1897; Il paese e la chiesa di S. Maria di Prato Lamberto, ibid. 1899; Ancora della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] gennaio, il Gonzaga fece dono a Ludovico del prestigioso palazzo con la "torre della Gabbia", un edificio già di proprietà dei Bonacolsi e situato in contrada dell'Aquila, a pochi metri dal palazzo ducale; alla morte di Ludovico, nel 1530, il palazzo ...
Leggi Tutto