• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [36]
Storia [16]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Filosofia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

antiliberalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

antiliberalizzazione (anti-liberalizzazione, anti-liberalizzazioni), agg. Che si oppone all’affermazione del libero mercato. • Passate le 20 al comitato c’è ancora il capo dei tassisti anti-liberalizzazioni, [...] in qualche modo, la forza delle corporazioni trova sponde nell’attuale maggioranza e si riaffaccia potente in parlamento. (Adriano Bonafede, Repubblica, 23 febbraio 2009, Affari & Finanza, p. 12) • [tit.] I taxi bloccano Roma e i tir paralizzano ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO SCAJOLA – LIBERO MERCATO – ITALIA – SENATO – LAZIO

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ricordo l'orto botanico, il più antico d'Europa, fondato nel 1545 per decreto del senato e per iniziativa di Francesco Bonafede, che aveva cominciato nel 1533 nello Studio la "lettura dei semplici", costruito su disegno di Andrea Moroni da Bergamo. L ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Caterina Bon Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] sede del palazzo del Comune) il F. dipinse anche la sua prima opera di soggetto storico, un affresco raffigurante Mons. Nicolò Bonafede che riceve il disegno del suo palazzo da L. Lotto. Nel 1850 il F. tornò nuovamente a Roma, invitato dal Minardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN PONTANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTE SAN PIETRANGELI – GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] nel 1532 e finita nel 1559 (eseguita in collaborazione con altri artisti). Nel 1550 compie la sepoltura del vescovo Leonardo Bonafede nella Certosa di Firenze, affidatagli nel 1539. Nel 1551 inizia la costruzione del campanile di S. Croce, decisa nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Bergamo, n.s., 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, Bergamo( 1998, a cura di A. Gentili, in Venezia Cinquecento, X (2000), 19-20 (con partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SCARDEONE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARDEONE, Bernardino Francesco Piovan – Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] letterati e di artisti (Gualtiero Dall’Arzere gli affrescò la casa a S. Leonardo; De antiquitate..., cit., p. 373), con Francesco Bonafede e con Giovanni Battista Cipelli (Egnazio). Nel 1519, tra l’8 febbraio e il 24 marzo, fece un viaggio a Roma in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO

BOCCHECIAMPE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Pietro Bruno Di Porto Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] Epist., VII, pp. 16, 19 s., 78, 150; XV, pp. 205, 218, 224 s., 344; Politica, X, pp. 64, 69 s.; A. Bonafede, Sugli avvenimenti de' fratelli Bandiera e di Michele Bello in Calabria negli anni 1844 e 1847, Napoli 1848, passim; G. Ricciardi, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – GIACINTO ACHILLI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHECIAMPE, Pietro (1)
Mostra Tutti

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] contratto per il terreno destinato all’‘Orto dei semplici’, al canone annuo di 25 ducati. Nelle ripetute sollecitazioni fatte dal Bonafede per ottenere la creazione dell’o. botanico padovano, vi è un cenno al giardino mediceo fondato nell’estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , P. G. maestro del pensiero calabrese, Cosenza 1966, pp. 243-247, e in P. Galluppi, Lettere filosofiche, a cura di G. Bonafede, Palermo 1974, pp. 389 ss.; Frammento autobiogr., a cura di E. Di Carlo, in Nosside, VIII (1929), nn. 7-8; raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

ORTO BOTANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTO BOTANICO Augusto BEGUINOT . Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] e giunto sino a noi nella precisa area dove fu stabilito, è quello di Padova fondato nel 1545 per iniziativa di Francesco Bonafede (v.), primo lettore dei semplici in quell'università, e in seguito a deliberazione del Senato veneto del 22 giugno di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CASTELLI – INDEX KEWENSIS – EMBRIOLOGIA – ALESSANDRIA – LUCA GHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTO BOTANICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Ferramentista
ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali