• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [24]
Biografie [11]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [3]

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Trani, di Ravello (1179) e di Monreale. Di modellato franco e sciolto, veramente romanico, sono le storie delle porte che Bonanno pisano fece per la cattedrale di Pisa (1180) e per il duomo di Monreale (1186); e vivace e drammatico procede il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di Eva, come gli altri affetti. Così, altre opere romaniche - dalle porte di bronzo del S. Zeno di Verona a quelle di Bonanno Pisano, dai rilievi del duomo di Modena a quelli di Moissac e di Autun - mostrano diffuso e perenne nella scultura lo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PRESEPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESEPIO Giuseppe CATELLO * Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] . Questo tipo di rappresentazione ha precedenti nell'iconografia bizantina della Natività ed era stato adoperato anche da Bonanno Pisano nelle sue porte: esso nei presepî servì a lasciar moltiplicare le figure senza richiedere troppa profondità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESEPIO (2)
Mostra Tutti

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della torre ha avuto una storia tormentata ed è ben nota. Iniziò nel 1173, probabilmente sotto la direzione di Bonanno Pisano. La torre cominciò a presentare dei cedimenti durante la sua costruzione, quando questa aveva raggiunto il secondo livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di porte bronzee, come Riquinus, Waismuth e Avram, autori della porta della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, o Bonanno Pisano, che realizzò le porte del duomo di Pisa e della cattedrale di Monreale.Sono pervenute in gran numero le firme di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Le Vite, II, 1967, p. 48) riferisce la tradizione secondo cui G., che egli ritiene tedesco, collaborò con Bonanno Pisano all'erezione del campanile di Pisa (1174); ma come non ha fondamento documentario, né legittimità per riscontri nella cultura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

PORTIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGIANI Bruno Signorelli (Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] e che distrusse, tra le altre cose, le tre porte in facciata (tra cui quella antica, del portale centrale, di Bonanno Pisano). Per la ricostruzione fu allestito un grandioso cantiere; il granduca Ferdinando I de’ Medici e il figlio naturale Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO – ANTONINO PIEROZZI – BACCIO BANDINELLI – BENVENUTO CELLINI

MASSART, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSART, Curzio Stefano Arieti – Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] ). Gli furono conferiti i premi Faro d’oro, al concorso nazionale di pittura Città di Desenzano sul Garda del 1969, e Bonanno Pisano nel 1982. Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. L. Pera, Ricordo del prof. C. M., in Atti della Soc. italiana ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GHIANDOLA TIROIDEA – MUSCOLO PLATISMA – PAOLO MASCAGNI – BONANNO PISANO

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] nelle opere di ripristino delle porte di Bonanno Pisano sulla facciata della cattedrale pisana (anch'esse fu pagato per un "coperchio" (perduto) per il pulpito di Giovanni Pisano, e nel 1554 venne chiamato a stimare il completamento dell'impresa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore e architetto. Civis pisanus, nel 1180 modellò imposte di bronzo per la porta maggiore del duomo di Pisa, poi distrutta (1596), e per una porta del transetto, simili di fattura a quelle, maggiori, [...] con un Guglielmo tedesco, abbia costruito il campanile del duomo pisano, è affermazione del Vasari che non ha sinora conferma se un'epigrafe frammentaria in cui si legge il nome di un Bonanno. Nelle porte di Monreale e di Pisa si possono distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – HILDESHEIM – TRANSETTO – BIZANTINI – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONANNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali