• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [12]
Biografie [6]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Berlinghièri, Bonaventura

Enciclopedia on line

Berlinghièri, Bonaventura Pittore lucchese (sec. 13º), figlio di Berlinghiero. È autore di una tavola, firmata e datata 1235, con S. Francesco (Pescia, S. Francesco), dove al rigido schematismo della figura centrale del santo si [...] contrappongono modi più liberi nelle scene della vita che la contornano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlinghièri, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che era pittura popolare e non aulica, si presenta a noi con una particolare grandezza. Il S. Francesco di Bonaventura Berlinghieri, ch'è del 1235, ha una sua perfezione. Rigida, ieratica, tormentata da ascetismo, l'immagine grandeggia sui casi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] di Luca della Robbia, nella cappella del vescovado. La trecentesca chiesa di S. Francesco conserva una tavola di Bonaventura Berlinghieri col ritratto di San Francesco circondato da scene della sua vita (1235), affreschi di Bicci di Lorenzo e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Berlinghiero

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] con la Croce di Lucca sono state attribuite a Berlinghiero le seguenti opere: il Crocifisso del museo di p. 319 segg.; W. de Grünesein, La Madone du triptique inédit de Bonaventure B. de Lucques, in Studien zur Kunst des Ostens, Vienna 1923, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – VILLA BASILICA – STOCCOLMA – STIGMATE – TEREGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Berlinghiero (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] la sovrapposizione di un cordone minoritico all'abito monastico. A partire da una perduta tavola cuspidata, eseguita da Bonaventura Berlinghieri forse già nel 1228, il culto per il nuovo santo si diffuse attraverso la tipologia della tavola istoriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

CIMABUE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMABUE J. White (o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo) Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] ) - compare per la prima volta in opere quali la tavola con S. Francesco e scene della sua vita, dipinta da Bonaventura Berlinghieri (Pescia, S. Francesco) nel 1235, un decennio dopo la morte del santo, avvenuta nel 1226.La composizione, che presenta ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMABUE (4)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPPO di Marcovaldo A. Garzelli Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] degli sguardi) nella esplicitazione di una rinnovata coscienza 'volgare' lontana dal clima della tavola pesciatina di Bonaventura Berlinghieri. Della croce di San Gimignano essa anticipava il modello per la Cattura, per le figure sedute e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

MARGARITO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo Grazia Maria Fachechi Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] stimmate. Questa rappresentazione della figura, isolata (priva delle storiette con i miracoli, consuete nei primi modelli di Bonaventura Berlinghieri, come la tavola della chiesa di S. Francesco a Pescia, da cui M. evidentemente deriva l’iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: TERRANUOVA BRACCIOLINI – CASTIGLION FIORENTINO – BATTISTERO DI FIRENZE – COPPO DI MARCOVALDO – CHRISTUS TRIUMPHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO d’Arezzo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Ne sono precocissimi esempi, tra la fine del terzo e gli inizi del quarto decennio del Duecento, due tavole di Bonaventura Berlinghieri (v.): una, perduta, già in S. Miniato al Tedesco presso Pisa, l'altra a Pescia, nella chiesa di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] i primi esemplari di ancone cuspidate e il loro successivo sviluppo dimensionale e iconografico è da considerare la tavola di Bonaventura Berlinghieri con Storie di s. Francesco, della prima metà del sec. 13° (Pescia, S. Francesco), la cui composita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali