Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
BonaventuradaBagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] .
M.M. De Benedictis, The social thought of Saint Bonaventure, Washington 1946.
E. Lio, S. Bonaventura e la questione autografa “De superfluo”, Romae 1966.
E. Bettoni, S. BonaventuradaBagnoregio. Gli aspetti filosofici del suo pensiero, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] du Seigneur, cit.).
Questa concezione era stata espressa nel Duecento daBonaventuradaBagnoregio e applicata alla società intera: secondo Bonaventura il necessario e il superfluo variano da persona a persona, a seconda della condizione, perché il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] in senso cristiano, ma come «un ordine economico-sociale della collettività nel suo insieme» (Todeschini 2004, p. 81). A BonaventuradaBagnoregio, Ugo di Digne e John Peckham il merito di aver formulato il principio secondo cui la sfera economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] .
Un primo passo in questa direzione è senz’altro riconoscibile nella questione de superfluo verosimilmente attribuita a BonaventuradaBagnoregio, ministro generale dell’ordine francescano dal 1257 (Lio 1966). Questo testo, che prelude a più ampie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] nuova filosofia aristotelica e la teologia cristiana, riguardante la teoria della luce, tema poi ripreso e ampliato daBonaventuradaBagnoregio.
Un altro esponente dell’aristotelismo eclettico della prima metà del 13° sec. fu il francescano Ruggero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] stagione francescana come Alessandro di Hales (n. tra il 1170 e il 1180 e m. nel 1245) o BonaventuradaBagnoregio, ad accettare l’idea di una mutabilità della legge di natura: nello specifico, in seguito alla drammatica trasformazione antropologica ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...