MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] ; nei pannelli laterali S. BonaventuradaBagnoregio e S. Lorenzo da Brindisi. Inoltre realizzò i quadri studio (ripr. in Farioli, 1987, p. 112). In ottobre, colpito da febbre spagnola, fu ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli.
Morì a Roma il 1° ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] , 203), e non quella con l'apparizione dello stesso Cristo crocifisso, riportata dalla Legenda maior (XIII, 1-10) di BonaventuradaBagnoregio, redatta nel 1260-1263, l'unica ammessa dopo il 1266 (Cannon, 1982; Brenk, 1983). L'affresco ha dunque un ...
Leggi Tutto
sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] in If XII 128); Pg XXVII 96 Citerea / ... di foco d'amor par sempre ardente (da confrontare con Pd XXVI 15), e Pd XII 129 Io son la vita di Bonaventura / daBagnoregio, che ne' grandi offici / sempre pospuosi la sinistra cura; infine Fiore CXXXVIII 3 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] , Perrone dichiarò: «Nel merito intrinseco io, per proposito fattone da parecchi anni in qua, giammai vi volle entrare, giammai se non Aquino e di BonaventuradaBagnoregio. Due interpretazioni della Scolastica vengono respinte da Perrone: quella che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] del Natale. Gli schemi di entrambi (cc. 23rv, 63v-64r), unitamente ad altri 269 relativi a sermoni di BonaventuradaBagnoregio e 24 di maestri francescani e domenicani contemporanei a G., sono contenuti nel già citato manoscritto ambrosiano, datato ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Croce IX, plut. XIII dext., ove F. è messo in relazione agli studi compiuti daBonaventuradaBagnoregio, che fu maestro reggente dello Studio generale francescano di Parigi dal 1253 al 1257.
Per gli anni successivi al ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] IX Mira circa nos, in Bullarium franciscanum..., a cura di I.H. Sbaralea, 1759, I, XXV, pp. 42-44). BonaventuradaBagnoregio racconta che Francesco donò a Jacopa un agnellino che la avrebbe accompagnata nella preghiera (Legenda maior..., in Analecta ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] a Milano G. compose lo Stimulus amoris, opera che conobbe poi una larga diffusione. A lungo attribuito a s. BonaventuradaBagnoregio, lo Stimulus amoris venne definitivamente assegnato a G. solo nel sec. XIX grazie alle ricerche filologiche di G ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] fede. È probabile però che tale tendenza si manifestasse e maturasse poco dopo il 1260, se nel 1267 BonaventuradaBagnoregio poteva già attaccare duramente gli averroisti. Nel 1270, poi, il vescovo di Parigi Stefano Tempier condannava esplicitamente ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] n. 106 (693), n. 122 (707), n. 126 (710), n. 137 (721); Id., Trattato dei miracoli, § 3 (828); BonaventuradaBagnoregio, Leggenda maggiore, capitolo IV, § 9 (1078-79), § 10 (1235), lezione IX (1347); Id., Miscela Bonaventuriana, § 3 (2699); Leggenda ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...