LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] de Cluny).Protettore di ecclesiastici e teologi, L. favorì anche lo studio e l'erudizione a Parigi: s. BonaventuradaBagnoregio era spesso a corte e predicava frequentemente nella Sainte-Chapelle; Vincenzo di Beauvais era il cappellano del re e ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] l'iscrizione "Nudus egressus sum de utero matris meae" (Gb. 1, 21); del resto, s. Francesco morente è chiamato daBonaventuradaBagnoregio alter Iob (Legenda Maior, XIV, 2).D'altro canto è tale l'insistenza sulle ulcerazioni che devastano il corpo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] attraverso immagini allegoriche e/o simboliche. È il caso del Lignum vitae, testo di s. BonaventuradaBagnoregio (v.), ripreso intorno al 1305 da Ubertino da Casale (Arbor vitae crucifixae Iesu), che fu tradotto pittoricamente, tra gli altri, in due ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] quella occidentale dei secc. 11°-14° (Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Pietro Lombardo, Tommaso d'Aquino, BonaventuradaBagnoregio, Giovanni Duns Scoto). Il dibattito verteva principalmente sulla modalità dell'unione delle due nature della persona ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] inadatte per i religiosi. Il problema centrale in gioco qui è la inappropriatezza del lusso nei monasteri.S. BonaventuradaBagnoregio e s. Tommaso d'Aquino affrontarono entrambi la questione se la Chiesa dovesse o meno permettere la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] la filosofia naturale di Aristotele. D'altro canto, lo stesso rinascente agostinismo dei Francescani, che ebbe in BonaventuradaBagnoregio il suo più alto rappresentante, si vide costretto, per combattere il panteismo, a fare ricorso "alle nozioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] sociorum fino ai famosi Fioretti trecenteschi (Frugoni, 1993, pp. 3-49).Generale dell'Ordine divenne nel 1258 BonaventuradaBagnoregio, che terminò nel 1263 una nuova biografia (Legenda maior); nel 1266 il Capitolo generale di Parigi ordinò che ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] poco posteriore, ascrivibile all'età angioina (1270 ca.), sono invece da datare gli affreschi del vano presbiteriale, incentrati sull'esaltazione del Lignum vitae (v. BonaventuradaBagnoregio), che sono il prodotto di una bottega locale di cultura ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] dalla carica nel Capitolo generale di Roma riunitosi nel febbraio 1257. Fu invece al successore di Giovanni, BonaventuradaBagnoregio, che spettò il compito di condurre la repressione contro il gruppo gioachimita: Gerardo venne processato e ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] un Ordine. Così, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi il programma di affreschi commissionato daBonaventuradaBagnoregio, generale dell'O., contiene questa scena cruciale: papa Onorio III consegna la regola, rappresentata dalla bolla ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...