angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] Padre, come invece nella gerarchia più alta.
Vincenzo di Beauvais (nello Speculum historiale I 12, Duaci 1624, 6a) e Bonaventura da Bagnoregio (In Hexaëmeron XXI 20, Quaracchi V 434b), che prima di D. avevano riferito i singoli cori angelici alle tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] alle notizie geografiche e topografiche ricevute dai missionari francescani in Oriente, sono allegate la Legenda maior diBonaventura da Bagnoregio, dalla quale vengono riportate citazioni senza indicare il nome del dottore francescano, e la Legenda ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] d'Alvernia, che ebbe come compito quello di rendere nuovamente utilizzabile la filosofia naturale di Aristotele. D'altro canto, lo stesso rinascente agostinismo dei Francescani, che ebbe in Bonaventura da Bagnoregio il suo più alto rappresentante, si ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] e custodi, i quali erano dunque in massima parte con lui), egli chiese e ottenne di essere esonerato dalla sua carica e, a richiesta dei presenti, designò Bonaventura da Bagnoregio come suo successore.
Ma tale rinunzia non bastò ad alcuni, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] (Frugoni, 1993, pp. 3-49).Generale dell'Ordine divenne nel 1258 Bonaventura da Bagnoregio, che terminò nel 1263 una nuova biografia (Legenda maior); nel 1266 il Capitolo generale di Parigi ordinò che da quel momento in poi soltanto questa biografia ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , incentrati sull'esaltazione del Lignum vitae (v. Bonaventura da Bagnoregio), che sono il prodotto di una bottega locale di cultura 'adriatica' e costituiscono uno dei rari esempi di pittura murale direttamente legati alla committenza teutonica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , 482, 527; Tommaso da Celano, Vita prima s. Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 305-308; Bonaventura da Bagnoregio, Legenda maior, ibid., pp. 800 s.; Anonymus Perusinus, De inceptione, ibid., pp. 1336-1339 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] [indi Arch. Gonzaga], b. 843, l. 421); fra il 1475 e il 1482 fu inoltre membro della commissione per la canonizzazione diBonaventura da Bagnoregio.
Negli anni Sessanta si definirono anche le linee portanti dei suoi rapporti con i marchesi e la città ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Giovanni a dimettersi dalla carica nel Capitolo generale di Roma riunitosi nel febbraio 1257. Fu invece al successore di Giovanni, Bonaventura da Bagnoregio, che spettò il compito di condurre la repressione contro il gruppo gioachimita: Gerardo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] . Francesco è celebrata da sette sermoni, nei quali viene spesso allegata la Legenda maior diBonaventura da Bagnoregio, accanto alla quale sono riportate altre due fonti francescane: una citazione dello Speculum perfectionis fratris minoris (c. 183r ...
Leggi Tutto
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...