PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] . 26-28 61 s., 64 s., 67, 101 s., 128 s., 132; M. Vendittelli, «Romanorum consules». Riflessioni su un passo di BoncompagnodaSigna, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno internazionale, Roma, 20-22 novembre 2003, a cura di S. Carocci ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Bologna in materia di decime, datato agosto 1207. La menzione di Pillio contenuta nell’Oliva di BoncompagnodaSigna è stata datata al 1213 da una parte della storiografia sulla base di studi di inizio Novecento ripresi acriticamente dal Fried (Fried ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] ospitato Walther von der Vogelweide, uno dei maggiori esponenti del Minnesang. In Italia strinse rapporti d'amicizia con BoncompagnodaSigna, il grande dettatore bolognese. Si comprende quindi che il C., che era venuto a contatto con questo ambiente ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Compilatio, p. 170).
Fonti e Bibl.: F. Pippino, Chronicon, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, col. 628; BoncompagnodaSigna, Liber de obsidione Ancone, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 3, pp. 27 s., 39 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] cura A. Sommerlechner, Roma 2003, I, pp. 654, 663 s.; M. Vendittelli, «Romanorum consules». Riflessioni su un passo di BoncompagnodaSigna, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno internazionale…2003, a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] pseudociceroniana con la recente produzione di BoncompagnodaSigna. La breve Summa che riporta l , a cura di G. Scalon, Udine 1982, pp. 165 s., 235; Le note di Guglielmo da Cividale (1314-1323), a cura di L. Gianni, Udine 2001, pp. 72 s., 210, 239 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] di miles proiettava il G. in una sfera diversa, anzi del tutto insolita - come sottolineò alcuni anni dopo BoncompagnodaSigna - per un uomo che la tradizione familiare e gli studi compiuti avviavano all'insegnamento del diritto. Ma proprio in ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] che era sposato con «domina Juliana filia quondam domini Michaelis Lamandine», da cui ebbe più figli, fra cui Paolo, che alla data dell’ Parisio deriva in parte dall’insegnamento di BoncompagnodaSigna ed esprime quindi il ruolo della tradizione del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] Marchesella e le truppe bertinoresi condotte dalla contessa Aldruda Frangipane.
Alla luce della testimonianza fornita daBoncompagnodaSigna, ma soprattutto dai coevi scrittori bizantini (tutti concordi nel ricordare la contessa - il cui nome ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] , ma l'attribuzione non è sicura.
I titoli delle opere si ispirano a una tradizione cara ai maestri medievali: anche BoncompagnodaSigna aveva intitolato una sua opera Cedrus, ma questa dettava le norme per stendere gli "statuti", mentre quella di B ...
Leggi Tutto