• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [1981]
Religioni [414]
Biografie [1067]
Storia [687]
Arti visive [217]
Storia delle religioni [134]
Diritto [125]
Diritto civile [83]
Letteratura [77]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [54]

BONIFACIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio III Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] i. B. 1901, p. 201. A. Saba, Storia dei Papi, I, Torino 1939, pp. 235-37. O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 290 s., 300, 309. G. Bardy, Boniface III, in D.H.G.E., IX, col. 898; E.C., II, s.v., coll. 1864 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PRESBITERI – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO III (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, papa Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] Antiochia e di Corinto; se è lui quel diacono Bonifacio, che Gregorio I aveva inviato nel 603 a J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, Paris 1909, p. 247; H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Bonifàcio IV papa, santo

Enciclopedia on line

Bonifàcio IV papa, santo Figlio di Giovanni medico; originario del territorio dei Marsi, successe a B. III, dal 25 ag. 608 all'8 maggio 615. Trasformò il Pantheon in chiesa cristiana (S. Maria ad Martyres). Si occupò, con spirito [...] conciliante, della liturgia celtica d'Inghilterra, in contrasto con quella romana. Fu sepolto nella basilica vaticana. Festa, 25 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PANTHEON – LITURGIA – MARSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio IV papa, santo (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO V, papa Paolo Bertolini Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] si informò all'indirizzo seguito dal suo predecessore, il cui pontificato, per reazione alle tendenze gregoriane prevalenti sotto Bonifacio III e Bonifacio IV, aveva segnato una ripresa degli interessi di quel clero, per altri versi B. V si attenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CAPACITÀ GIURIDICA – IMPERO BIZANTINO – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO V, papa (4)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPATO (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] .579). Pelagio II, Romano (26.XI.579-7.II.590). Poi Gregorio I Magno, Sabiniano, Bonifacio III, S. Bonifacio IV, S. Deusdedit o Adeodato I (19.X.615-8.XI.618), Bonifacio V, Onorio I, Severino, Giovanni IV, Teodoro I, Martino I, Eugenio I, Romano (10 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CLEMENTE, ROMANO – GREGORIO I MAGNO – GIOVANNI XVIII – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] Pelagio II (579-590); s. Gregorio I (590-604). 7° sec. Sabiniano (604-606); Bonifacio III (607); s. Bonifacio IV (608-615); s. Deusdedit o Adeodato I (615-618); Bonifacio V (619-625); Onorio I (625-638); Severino (640); Giovanni IV (640-642); Teodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

CANDIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO ** Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] rappresentante del papa anche sotto gli immediati successori di Gregorio I: Sabiniano, Bonifacio III e Bonifacio IV. Appunto in Gallia, come diretto e fidato collaboratore di Bonifacio IV, compare infatti nell'ultimo documento a noi noto che ci parli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] ". Dunque il terminus ante quem per la composizione dell'opera dovrebbe essere il 607, data della morte di Bonifacio III se l'autore della Vita intendeva riferirsi a questo pontefice (ma J. Mabillon, in Acta sanctorum Ord. S. Benedieti, saec. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 1989, p. 368. D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990. Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ivi 1991, pp. 14, 17, 24-58, 248-50. S. Carocci, Baroni di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali