• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [57]
Arti visive [18]
Letteratura [20]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [2]

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci Franco Mazzini Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] , London 1957, I, p. 127 (rec. di C. Boselli, in Il Tempo di Brescia, 4 ott. 1958); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone, VIII(1957), 87, p. 11; F. Mazzini, in Mostra di arte lombarda... (catal.), Milano 1958, p. 94; G. A. Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO MORETTI – ANTONIO VIVARINI – VINCENZO FOPPA – XVI SECOLO – CALVISANO

BORRO, Gasparino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia) Benito Recchilongo Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria. Una ricostruzione certa dei suoi [...] con affetto e stima il B. suo precettore (e da lei sappiamo anche di rapporti di amicizia fra questo e Bonifacio Bembo). Più tardi fu chiamato a insegnare in diverse università: anche qui ci mancano dati cronologici e documenti precisi, ma sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino Giacomo Moro Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] 'Archivio del sacro eremo di Camaldoli, mss., 734-735. Dispersi paiono l'opera satirica Bembis (contro il bresciano Bonifacio Bembo, che secondo il costume umanistico l'aveva attaccato in alcune invettive) e un compendio sul problema dell'anima, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE CAMALDOLESE – DIRITTO CANONICO – NICCOLÒ DI LIRA

GIOVANNI GIACOMO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIACOMO da Lodi Rossella Faraglia GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] di suo figlio Galeazzo a Porta Orientale. Nel 1477 stimò le decorazioni pittoriche, anch'esse perdute, che Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo avevano eseguito intorno al 1474 nella chiesa di S. Maria a Caravaggio (C. Ferrari, 1946, pp. 25 s.). Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERETO, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETO (Cereta, Cereti), Laura Marco Palma Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] rilievo, del mondo culturale dell'Italia settentrionale. Tra i destinatari delle missive si distinguono i nomi di Bonifacio Bembo, Ludovico Cendrata, Cassandra Fedele, Paolo Zane. La raccolta è dedicata, con una lettera prefatoria e una conclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLACIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACIO (Colazio, Collazio, Colatius), Matteo Nicola Longo Nacque a Foroleto (Feroleto) nel circon. di Nicastro, in prov. di Catanzaro, agli inizi della seconda metà del sec. XV (il Kibre sostiene che [...] nei primi anni del secolo) sia per la violenza con cui la scelta a favore di Cicerone viene subito contrastata da Bonifacio Bembo che, da studioso anch'egli di oratoria e lettore pubblico dell'università di Pavia, difende senza cedimenti il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bèmbo, Benedetto

Enciclopedia on line

Bèmbo, Benedetto Pittore lombardo (m. dopo il 1489) di origine bresciana, fratello di Bonifacio. Firmato e datato 1462 è il polittico proveniente dal castello di Torchiara presso Parma (ora Milano, Musei Civici), ove restano [...] suoi affreschi nella Sala d'oro. In queste pitture e nel polittico, frammentario, del Mus. civico di Cremona, egli mostra di volgersi, dalle forme del tardo gotico fiorito, a quelle padovane, squarcionesche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORCHIARA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Giuliano Lucchetta Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] Dolfin, dal 1392 sulla cattedra di Castello, si rifiutò di assoggettarsi a questo atto, cosicché la Repubblica pretese ed ottenne da Bonifacio IX il suo trasferimento e la sua sostituzione con il duttile primicerio di S. Marco (27 luglio 1401). Il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] incipiens" a lungo creduto, sulla fede del Vasari, Bonifacio; finché il Grasselli (1827) non chiarì la paternità i quali il S. Rocco e il S. Paolo sembrano veramente degni del Bembo. Come data di morte del B. si accoglie comunemente quella del 1526, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] all’antico baronaggio che aveva dato alla Chiesa un papa, Bonifacio VIII, e sei cardinali; il padre discendeva da una humanae litterae – riflessi emblematicamente nella creazione cardinalizia di Pietro Bembo – che avevano fatto di Roma «il più bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali