LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] castelli di Biguglia, Bastia e Cinarca, andò a stabilirsi a Bonifacio, lasciando quali suoi luogotenenti il fratello Andrea nel Nord e Teodoro II di Monferrato. L'anno successivo, per consolidare il credito guadagnato agli occhi del nuovo signore (e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] . XIV, ultimo di sei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. Del padre seguì, con i fratelli, la linea politica di stretta aderenza al marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo, pur rispettando formalmente il vincolo feudale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] anno risulta che erano insieme al servizio del Visconti tanto il C. quanto lo zio Bonifacio; una lettera ci presenta infatti Filippo Maria all'occupazione dei loro possessi da parte del marchese di Monferrato Giangiacomo in guerra contro di lui; anche ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] del Principe di N. Machiavelli da lui pubblicata a Basilea. Inoltre una lettera che l'esule napoletano G.B. Bonifacio Riforma italiana, Casale Monferrato 1985, pp. 59, 108; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] alleata dell’imperatore, costrinsero Bonifacio II, marchese di Monferrato, ad associarsi alla seconda 1899, coll. 122, 166, 313 s., 601; il Liber Potheris della città e del Comune di Brescia e la serie dei consoli e podestà dall’anno 969 al 1438, a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] città a rendere omaggio alla reggente Bianca di Monferrato, la quale, con patente del 25 maggio 1490, lo nominò consigliere di Stato dei Ferrero. Gli altri figli del F. seguirono la vita religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] dai conti di Ginevra il controllo dell’importante castello di Moudon, feudo del vescovo di Losanna. Nel 1259-60, dopo la morte di M., le corti piemontesi e faceva capo alla corte di Bonifacio I di Monferrato. Ma forse non è casuale che M. sia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] "in servitio Dei in Romania" partecipando alla spedizione di Guglielmo di Monferrato (Arch. Turri, 38, n. 5). Ciò non significò comunque feudi si tratta nella concordia del 14 ag. 1228 tra il C. e i nipoti Guglielmo e Bonifacio, figli di Rolandino, ...
Leggi Tutto
guerra
Vincenzo Valente
La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] 34), dei Romagnoli (XXVII 28), di Bonifacio VIII e i Colonna (v. 86), di Canne e di Flegra), di Alessandria e Monferrato (Pg VII 135).
Tra le espressioni verbali vale " senza alcun contrasto " e richiama la punga del v. 7 e il v. 33 u' non potemo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] Monferrato, ma anche a Bologna dove soggiornò da giovane e dove fu primo maestro di C. Cignani intorno al 1645. Alla fine del anche il De Conti gli attribuisce una Decollazione di s. Bonifacio nella chiesa casalese dedicata a quel santo, eseguita in ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...