TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 6 marzo 1483 fu eletto in sua presenza procuratore del marchese Bonifacio per incarichi di fiducia (Sangiorgio, 1780, p p. 45; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 249-252, 267-269, 274; L. Pastor ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] oltre che dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di Adelaide, e appunto di Umberto la sua morte si sarebbe risposata con Ranieri, marchese di Monferrato. Ebbe almeno sei figli: di Guglielmo e Umberto sono noti ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] ossequiente nipote. Entrò però inopinatamente in scena Scipione di Monferrato, figlio naturale del fu Giovanni IV, fratello di Bonifacio, con la pretesa di volersi impadronire del principato eliminando Ludovico II. Questi, sentendosi minacciato e ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Bravo, p. 10). Agli anni 1517-1518 risale anche una rarissima moneta con Ritratto di Bonifacio Paleologo giovane, marchese delMonferrato, firmata "F. Caroti op." e nota già al Vasari (cfr. Milanesi, p. 286 n. 2). Poco dopo il suo ritorno a Verona ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] che si stava formando per riportare sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il comando dell'esercito. I. III respinse il progetto, ma nondimeno i ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Filippo (detto Filippino), Beltramo e Guglielmo. Da Marzio discendono Bonifacio, ricordato nel 1330 e 1332, e Amizone (già morto Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese delMonferrato; rivestì incarichi ufficiali anche al tempo della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] per trattar la pace fra Galeazzo Visconti e il marchese delMonferrato; così ancora a Genova nel 1364 per smussare le Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, p. 131v; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Venetiis 1623, pp. 31-33; P. Morosini ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] con la morte del duca Francesco III Gonzaga e la guerra di successione di Mantova e delMonferrato, e questo per Sagredo, Venezia 1934, pp. 113 s., 118, 137-153; G. Benzoni, Giovanni Bonifacio, in Studi veneziani, IX (1967), p. 289 n. 148; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese delMonferrato e i signori d'Azeglio (Galli, p. 19). Nonostante , si trova in appendice al Tractatus de maleficiis di Bonifacio Vitalini (Mediolani 1499, f. 40r). Un consiglio, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] rapporti delMonferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 l'imperatore Isacco II Angelos che aveva conquistato il trono l'anno precedente. Al fine di avere un fedele condottiero a sostegno del suo governo, egli propose a Bonifacio di ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...