• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [114]
Biografie [118]
Arti visive [62]
Religioni [51]
Diritto [33]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [21]
Geografia [17]

STEFANO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO II Paolo Delogu Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] già nel 751 era stata impartita a Pipino dall'arcivescovo Bonifacio; vietò inoltre che per l'avvenire i Franchi eleggessero re di Astolfo, ma aveva portato sotto il dominio del papato un vasto complesso di territori, organizzati in forma statale, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II (4)
Mostra Tutti

EZZELINO III DA ROMANO

Federiciana (2005)

Ezzelino III da Romano SSante Bortolami Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] . E. stesso assunse la carica di rettore assieme a Bonifacio da Panico, facendo immediatamente entrare un nutrito presidio di cavalieri delle élites giudiziarie e della cultura, con vasti settori del mondo produttivo, con ampi strati della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III DA ROMANO (5)
Mostra Tutti

GENOVA

Federiciana (2005)

Genova GGiovanna Petti Balbi La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] i pirati che scorrazzano per il Mediterraneo facendo perno su Bonifacio, il possedimento genovese in Corsica che diventa la base mira a costituire un vasto dominio territoriale per il nipote Nicolò Fieschi alternativo a quello del comune, in una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SINIBALDO FIESCHI DEI CONTI DI LAVAGNA – GREGORIO DA MONTELONGO – ORDINE DI SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

VERONA

Federiciana (2005)

VERONA DDario Canzian Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] per l'attuazione di progetti mediterranei di ancor più vasto respiro, come esplicitamente dichiara l'Historia ducum veneticorum di Salinguerra con quella del milanese Guido da Rho e la liberazione del conte di San Bonifacio, imprigionato nel 1230 dai ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

Sacro Romano Impero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sacro Romano Impero Antonio Menniti Ippolito Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] Francesco II d’Asburgo depose la corona del Sacro Romano Impero La memoria dell’Impero Romano nella capitale di un vasto dominio si erano anche impadroniti svanì con la sua morte. Con Bonifacio VIII la rivendicazione papale della supremazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

ADRIANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano V Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] del 31 ottobre 1266. Lo raggiunsero poi anche Tedaldo Visconti (il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifacio di sé e della sua attività vasto rimpianto e duraturo ricordo, anche se Dante nel canto XIX del Purgatorio (vv. 88-145) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – SIMONE DI MONTFORT – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V (4)
Mostra Tutti

Toscana

Dizionario di Storia (2011)

Toscana Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze. Medioevo La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] conte fu Bonifacio (812-823). Nella seconda metà del 9° sec. il conte di Lucca Adalberto I (845-898) fu investito del marchesato di alla Francia che inserì il granducato nella più vasta politica europea; dette inoltre incremento all’agricoltura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dipendono inizialmente anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; quello il maestro dell'oro bizantina, con la sua vasta espansione, agì profondamente sulle sculture del Veneto, soprattutto di Venezia, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] venivano in aiuto di Carlo d'Angiò. Donde più vaste complicazioni diplomatiche e militari e urto di altri interessi, Martino IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del pensiero ierocratico che da papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi della preminenza del poi a saldare gli accertamenti in ‘sintesi’ sempre più vaste fino a costruire una unica e superiore ‘scienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali