NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] 1057: la città aveva acquistato importanza in quanto residenza di Goffredo, duca dell’Alta Lorena, il quale, sposata nel 1054 Beatrice, vedova diBonifaciodiCanossa, e divenuto marchese di Tuscia, era allora la potenza egemone dell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] e meridionale - in cui poteva contare sempre sull'appoggio diBonifaciodiCanossa e di Guaimario di Salerno. Fu proprio Bonifacio a mostrarsi riluttante di fronte alla richiesta di Enrico di scortare a Roma il nuovo pontefice, scelto dall'imperatore ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] 425 ss.; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, in St. lett. d'Italia (Vallardi), Firenze 1926, pp. 589-592; A. Falce, BonifaciodiCanossa padre di Matilda, I, Storia, Reggio Emilia 1927, pp. 9, 18, 26, 44, 47-50, 56 s., 60-65, 110-115, 119-125, 144 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1030 circa) del marchese e conte palatino Guido, si oppose (1027) all'imperatore Corrado II e perdette il marchesato, concesso a BonifaciodiCanossa. Fu padre di Uguccione e di Guido, da cui [...] vennero i conti Guidi signori del Casentino. n Figlio di Uguccione fu un altro R., che sposò la contessa Willa, grande benefattrice di monasteri, e fu padre di un altro R., che appare col titolo di marchese in un documento del 1114. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 177-182, 185 s., 189-195, 190, 199 s., 213; U. Gualazzini, Per la storia dei rapporti tra Enrico, III e BonifaciodiCanossa, in Arch. stor. ital., s. 7., XIX (1933), p. 68; H. Renn, Das erste Luxemburger Grafenhaus (963-1136), in Rheinisches Archiv ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (ep. 2 del 1042-1043 al marchese BonifaciodiCanossa; ep. 14), propose al clero romagnolo un modello di comportamento riformato scrivendo la vita del vescovo Mauro di Cesena (ep. 3 all’arcivescovo di Ravenna Gebeardo; ep. 7 all’arcivescovo Widgero ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] in Italia, dove si trovava, da prima del 1039, una lontana parente di G., Beatrice di Lorena, andata in moglie a BonifaciodiCanossa, marchese di Toscana. Beatrice era figlia di quel Federico al quale Gozzelone (I) era succeduto nell'autorità ducale ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] concorse probabilmente un preciso calcolo politico in funzione anticanossiana: si pensi all'atteggiamento ostile all'imperatore preso da BonifaciodiCanossa negli anni 1047-48.
Tra il 1049 ed il 1051 A. contrasse un secondo matrimonio con una dama ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi diCanossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] nei confronti della Chiesa reggiana, violenze che furono elencate dal vescovo stesso di quella città in un originale "politico" redatto intorno al 1040. Dopo la morte diBonifaciodiCanossa, assassinato il 6 maggio 1052, il padre del D. aveva già ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] secolo, sposava l'obertengo Ugo, marchese e conte di Milano e Tortona, Richilda si univa al potente marchese BonifaciodiCanossa.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, XIII ...
Leggi Tutto