DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] tra essa e il Breve Chronicon Mantuanum nell'assegnare al 1101 la morte diBonifaciodiCanossa: forse più consistente la questione della comune origine con ia Cronaca di fra' Salimbene e il Liber de Temporibus, attribuito al notaio Alberto Milioli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] anno lo troviamo menzionato fra i giuristi presenti, come consulenti, alla proclamazione della sentenza con la quale il podestà BonifaciodiCanossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269, che aveva imposto ad alcune Comunità della Riviera ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] professione politica.
Tuttavia tale tradizionale identificazione del C. con Bonifaciodi Giovanni appare dubbia ove si consideri che un Bonifacio da Canossa risulta già prima del 1255 podestà di Reggio e che nel 1265 collaborò alla redazione degli ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] in suo possesso. Dovette infatti continuare a tenere Canossa, Bianello, Gesso e Paderna, poiché di questi feudi si tratta nella concordia del 14 ag. 1228 tra il C. e i nipoti Guglielmo e Bonifacio, figli di Rolandino, con la quale si procedette alla ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio diBonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] Guido, uccisi il 5 apr. 1286 ad opera precipuamente di Scarabello da Canossa. Il C. doveva essere allora in giovane età e sei figli, Nicolò, Bonifacio, Giovanni, Mabilia, Flandrina e Agnesina.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Emilia, Arch. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] per la difesa della libertà della Chiesa; e a Matilde diCanossa (m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento -1301), questa deve cedere di fronte a Carlo di Valois, sedicente paciere, inviato da papa Bonifacio VIII ad assicurare col trionfo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] investiture ecclesiastiche (➔ investitura). La precaria riconciliazione diCanossa (1077) fu incrinata dai principi tedeschi, di Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, discendente forse da famiglie di gastaldi di stirpe longobardica; sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. 10º e finita nei primi del [...] (988-1012), che assunse il titolo di marchese diCanossa, il figlio Bonifacio (1012-1052), dal 1027 marchese di Toscana, la sua vedova Beatrice di Lorena (m. 1076) e la figlia, la celebre Matilde diCanossa (1046-1115). Gli A., grandi livellarî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ’insulto e alla più aspra derisione di Gregorio VII e dei suoi fautori, da Matilde diCanossa ai Normanni. La vis polemica, statale. Italiani furono soprattutto i sostenitori delle tesi diBonifacio VIII. Questi espose allora – con documenti celebri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] voluta dalla reggente Luisa di Savoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico diCanossa e il Giberti. Ma ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di attenderli sul trono papale, come Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto