LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] a parte merita Dragonetto Bonifacio, di cui il libro del L. conserva alcuni madrigali, studiati da E. Percopo sul finire del secolo XIX.
Considerato esempio di una resistenza napoletana al modello bembiano - ai sostenitori della favella toscana il L ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] Filippo di Montfort, risiedessero in città per lunghi periodi.
Carlo, forte anche dell'aiuto dei guelfi diToscana e della , alla proclamazione della sentenza con la quale il podestà Bonifaciodi Canossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] stato fatto cardinale –, con la partecipazione di ospiti illustri (il granduca diToscana Francesco II, Maria Teresa d’Asburgo, Clemente XII lo creò cardinale prete del titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio, che era già appartenuto allo zio Gilberto ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] città di Bologna sin dalla fine del XVI secolo; ne è testimonianza l'atto di matrimonio del medico Bonifacio Granata D. Lorenzo diToscana". Negli anni successivi venne stampata anche la raccolta Nuove suonate di chittariglia spagnuola, dedicata ...
Leggi Tutto
ADALBERTO diToscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese diToscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] di Guido, e che nell'894, quando Arnolfo di Carinzia varcò le Alpi con il proposito di far valere i suoi diritti di erede dei Carolingi, A., insieme con il fratello Bonifacio Della Vida, La corrispondenza di Berta diToscana con il Califfo Muktafi, ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ed in Corsica, dove dimorò un anno e dove fondò i monasteri di Calvi, Bonifacio , Cronache dei Frati Minori della Provincia diToscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ad Indicem ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] di procacciarle autori, ossia buoni libri da stampare, attuali, di facile e largo smercio non pur fuor di Livomo, ma anche fuor diToscana de littérat. comparée, III(1923), pp. 213 ss; G. Bonifacio, Autori ed editori a Livorno alla fine del '700, in ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] Bologna dal messo imperiale Alessandro e che due anni dopo, nel 1032, lo stesso partecipò a un placito tenuto da Bonifacio marchese diToscana sulle rive del Po "in loco qui dicitur Caput de Reda".
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] (12 febbraio 1209), a capo del capitolo pose come "coepiscopus" Teobaldo, identificato dal Cappelletti con il fratello diBonifacio, marchese diToscana e padre della contessa Matilde.
Durante il viaggio che Ottone III compì in Italia tra il 996 e il ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] le sue truppe li scortò incolumi alle porte.
Durante le successive vicende politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel novembre 1301 e l'affermazione dei neri appoggiati dal pontefice, il ...
Leggi Tutto