EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] per la prima volta nel marzo (16 o 18) dell'anno 1032 nell'atto con cui Bonifacio, marchese diToscana, aggiudica alla Chiesa di Ravenna numerose terre situate nel Ferrarese e occupate da certi Buccolone, Guido e Guarino. Un secondo documento ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] messo imperiale Alessandro; nel 1032, fu presente ad un placito tenuto da Bonifacio marchese diToscana "iuxta Padum in loco qui dicitur Caput de Reda"; nel 1038 al seguito di Corrado II presenziava a due placiti tenuti presso Lucca (22 febbraio) e ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] , ma - stando alle differenti cronache del suo martirio - in quella diToscana o di Napoli.
G. era uno speziale, e volle conservare questa qualifica anche da religioso, scegliendo di rimanere semplice fratello laico. Una precoce vocazione missionaria ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] a Nîmes insieme con Bonifacio de Campo: i due vengono prima condannati ad una multa pecuniaria e poi imprigionati per non aver voluto prestare giuramento al re di Francia ed al capitano della società dei mercanti diToscana e di Lombardia attivi a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO diToscana
Gina Fasoli
Figlio diBonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese diToscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] imperatore del marchese diToscana e del marchese di Spoleto quali difensori del patrimonio di S. Pietro.
si ha di lui. Egli lasciò due figli, Adalberto II e Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per servire all'istoria del ducato di Lucca,V ...
Leggi Tutto
Ugo, marchese di Tuscia
Renato Piattoli
Nato intorno alla metà del sec. X da Uberto, amministratore della Tuscia e figlio a sua volta di Ugo re d'Italia, e da Willa figlia diBonifaciodi Spoleto e [...] vivo il padre, che morì fra il 967 e il 970. Durante il regno di Ottone II (973-983) non si hanno quasi notizie dell'attività del marchese diToscana, ma alla morte dell'imperatore lo troviamo al fianco dell'imperatrice Adelaide per tutelare in ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] Carretto ai danni di Alba, e il 19 apr. 1227 all'alleanza tra Asti e Bonifacio, marchese di Monferrato, contro Toscana, con l'incarico di riordinare le forze ghibelline e di osteggiare i guelfi. Nel 1259 re Manfredi promise ai ghibellini diToscanadi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] popolare.
La musica popolare del Lazio è più affine a quella della Toscana, fra le regioni limitrofe, che a quella della Campania. Ciò non si improntava in vario modo ad Anagni, nel palazzo diBonifacio VIII e nel palazzo del comune, a Subiaco nelle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prodotto.
Miniere, industrie. - La Sardegna è, insieme con la Toscana, la più importante regione mineraria d'Italia.
Le ricchezze del tempo senza pratico risultato. Morto papa Bonifacio, nuovo giuramento di fedeltà di Giacomo a Clemente V, e nuova ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , ad es. dei Francesi, degli Spagnoli, dei Catalani, dei Toscani, dei Lombardi, dei Romani, ecc. Quando poi al diritto romano e quando, dopo il recupero di Bazzano, il Comune volle erigere una statua a Bonifacio VIII si dovette ricorrere all'orafo ...
Leggi Tutto