Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] il Lazio, A. si volse poi verso la Toscana, un po' in cerca d'avventure e di guadagno, un po' per aiutare i fuorusciti fiorentini; di Gian Galeazzo, A. si volse di nuovo contro il Manfredi; poi, chiamato da papa Bonifacio IX alla riconquista di ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] non che vicario regio di Prato in Toscana: ufficio lucroso da cui ritraeva annualmente un provento di 10.000 fiorini d' l'elezione diBonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore del regno di Napoli; ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] mano, le sue fortune presero improvvisamente a mutare. Gli avversarî si ricongiunsero, sembra, intorno a Bonifacio marchese della Toscana e all'arcivescovo Arnolfo di Milano, e A. si ritrasse sfiduciato nella sua marca, dove, per maggior sciagura, lo ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] a Lucca, il 13 a Pistoia, propagandosi in tutta la Toscana e nell'Umbria. Intanto altre correnti avevano raggiunto il 9 agosto settembre il primo gruppo di flagellanti verso Roma; erano 10.000. Benché il papa Bonifacio IX diffidasse dapprima della ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] 1294, ceduto il vicariato al conte di Monforte, andare in Toscana incontro al padre, che, pacificatosi finalmente nuovo pontefice, Celestino V, venne poi a Roma all'incoronazione diBonifacio VIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] mancanza di un G. XX. G. XV, romano, fu eletto dopo la morte diBonifacio VII, di Ariccia; di qui la fama di nepotista e di odiatore dei chierici. Ma, di fronte all'oppressione di Crescenzio, che lo teneva quasi prigioniero, dovette fuggire in Toscana ...
Leggi Tutto
Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] suo primogenito si era recato a Roma per l'incoronazione diBonifacio VIII (gennaio 1295). E un titolo più alto gli Faggiuola in Toscana, dove già operava Pietro, ultimo dei suoi fratelli, non si salvò che fuggendo dalla rotta di Montecatini, dove ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] come una personalità divergente dalla cultura egemone della città toscana. Nel disegnare una 'storia e geografia' della i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello diBonifacio VIII, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Alfonsina Orsini de' Medici e il timore sempre più forte di una crisi del regime mediceo lo costrinsero a tornare in Toscanadi una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di attenderli sul trono papale, come Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] diritti dell'Impero in Toscana. Questi rapporti internazionali non nascevano certamente dall'iniziativa di C. V, ma erano si sia svolto) Benedetto Caetani che assunse il nome diBonifacio VIII. Pietro del Morrone aveva lasciato intendere che dopo le ...
Leggi Tutto