• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [319]
Storia [245]
Religioni [101]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [42]
Diritto [42]
Letteratura [27]
Diritto civile [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [14]

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] . Nella città toscana il M. approfondì la pittura del Rinascimento (soprattutto la maniera di Masaccio, Ghirlandaio C. M. di Bologna, rappresentanti La morte dei Carraresi signori di Padova e Dante Alighieri ambasciatore a Bonifacio VIII…, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni Emanuele D'Angelo TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] -1931) stampati dalla Società editrice toscana di San Casciano in Val di Pesa nel 1931 e offerti al Il librettista, in Liburni Civitas, X (1937), 3, pp. 143-150; G. Bonifacio, Professore della R. Accademia Navale, ibid., pp. 151-157; B. Flury Nencini ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – SALVATORE CAMMARANO – GIOVACCHINO FORZANO – GAZZETTA PIEMONTESE – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

papa Silvia Moretti Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] ampi territori nel Lazio, in Toscana, in Umbria, nelle Marche quello dei re e degli imperatori? Papa Bonifacio VIII (13° secolo) riaffermò con durezza del nome ha voluto richiamarsi sia alla figura di s. Benedetto, sia al suo predecessore, Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papa (8)
Mostra Tutti

ADRIANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano V Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] ) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifacio VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a vari politico favorevole a Carlo d'Angiò è il suo intervento in Toscana nel febbraio 1276, deciso dal nuovo pontefice Innocenzo V, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – SIMONE DI MONTFORT – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V (4)
Mostra Tutti

Guidi, Aghinolfo II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Aghinolfo II Renato Piattoli Figlio del conte Guido Pace di Romena, a sua volta nato da Aghinolfo I di Guido Guerra IV, e dalla buona Gualdrada (If XVI 37); perse il padre prima del 27 febbraio [...] di Dovadola, Guido del ramo di Battifolle e Bonifacio, Guido e Aimerico del ramo di Porciano, concluse con il comune di lo lasciò libero e poté tornare col fratello Ildebrandino in Toscana dove ebbe da battagliare con le stirpi ghibelline dei Tarlati ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – MAGHINARDO PAGANI – NICCOLÒ DA PRATO – GUIDO GUERRA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Aghinolfo II (2)
Mostra Tutti

Niccolo III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolo III Stanislao da Campagnola Niccolò III.- Giovanni Gaetano, figlio di Matteo Rosso Orsini (in If XIX 70 è detto perciò figliuol de l'orsa) e di Perna Caetani, nato a Roma tra il 1210 e il '20; [...] di fronte agli Angioini, negando a Carlo la rielezione a senatore in Roma (1278) e il vicariato imperiale in Toscana che pervade tutto il canto XIX in funzione di una condanna dell'operato di Bonifacio VIII e di Clemente V e che traduce " in termini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – MATTEO ROSSO ORSINI – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolo III (5)
Mostra Tutti

Davidsohn, Robert

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davidsohn, Robert Raoul Manselli Storico, nato a Danzica nel 1853, da agiata famiglia borghese; compì i suoi studi ad Heidelberg, ove conseguì il dottorato con una tesi su Philipp II. August von Frankreich [...] il 1896 e il 1927, espone la storia della città toscana, in uno sforzo erudito d'informazione totale, a cui di Dante. Le relazioni fra Firenze e Bonifacio VIII, le lotte interne fiorentine (per cui avvertì l'influenza di G. Salvemini), l'impresa di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BONIFACIO VIII – HEIDELBERG – ENRICO VII – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davidsohn, Robert (3)
Mostra Tutti

Ugo marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Ugo marchese di Toscana Figlio (n. 953 o 954 - m. Pistoia 1001) di Uberto, figlio di Ugo di Provenza, e di Villa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino. Successe nel 961 al padre; amministrò anche Spoleto [...] appoggiò agli Ottoni per rinsaldare localmente il suo potere. Fu influente collaboratore di Ottone III nelle sue riforme ecclesiastiche e nella politica verso Venezia. Nella Badia di Firenze, dove il "Gran Barone" (come lo chiama Dante, Par. XVI, 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA DI FIRENZE – UGO DI PROVENZA – MINO DA FIESOLE – OTTONE III – SPOLETO

Caetani

Enciclopedia on line

Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] di Fondi e di Traetto. Suo fratello, Benedetto III (m. 1322), fu rettore del Patrimonio in Toscana. Nel 14º sec. emersero Niccolò, figlio di missioni in Francia e in Polonia, Bonifacio II, Antonio II, arcivescovo di Capua e nunzio presso l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II DI NAPOLI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI – ARCIVESCOVO – SERMONETA

INNOCENZO VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VII papa Giovanni Battista Picotti Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] 18 dicembre 1389) e legato in Lombardia e Toscana (1390). Aveva lode di dottrina, d'esperienza, di severità di costume. Dopo avere giurato nel conclave del 1404 la capitolazione, con la promessa di adoperarsi per l'estinzione dello scisma rinunziando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali