• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [319]
Storia [245]
Religioni [101]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [42]
Diritto [42]
Letteratura [27]
Diritto civile [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [14]

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Duecento si trovano negl'inventarî nomi di ricamatori italiani. Nell'inventario di Bonifacio VIII è descritta una pianeta ricamata della Toscana, delle Puglie, dell'Abruzzo, della Sicilia, della Sardegna, portarono nel particolare tipo di lavoro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dell'architettura e, lo vedremo, della scultura. Perciò, dopo la Toscana, madre del Rinascimento, è certo il Veneto la regione più importante inizialmente anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; quello il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] magnifici edifici, sacri e profani, di cui fu anche più arricchita la capitale. Le piazze di Napoli, di Bari, di Brindisi, di Taranto, rigurgitavano di banchieri, di mercanti toscani, veneziani, genovesi, in gran moto di affari. Ma sotto questo fasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di rilevante interesse storico; è centro d'intensa attività di ricerca scientifica; il Parco Regionale Maremma (Toscana 1993, per la creazione di un parco marino internazionale alle Bocche di Bonifacio con l'incarico di gestirne l'area. Vedi tav ... Leggi Tutto

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] assicurarsi, nelle dure vicende dello scisma e nel disordine dello stato pontificio, l'aiuto di questi valenti signori, indusse Bonifacio IX a largire loro l'investitura perpetua delle terre, che rispettivamente tenevano, finché non fossero venuti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] y juglares, Madrid 1924. Per la musica, P. Aubry, Trouvères et troubadours, Parigi 1909. Per l'Italia, oltre la bibl. cit.: G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel '200, Napoli 1907; P. Rajna, Il Cantare dei Cantari e il Serventese del Maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445 Parigi 1909; per quel che riguarda la lotta politica in Toscana, l'opera di R. Davidsohn, Geschichte von Stadt Florenz, Berlino 1896-1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] solo l'urto in seno alla famiglia, sorto dopo la morte di Bonifacio VIII, tra Matteo Rosso, capo del partito bonifaziano, e Napoleone, di Ansidonia, Port'Ercole, dell'isola del Giglio, del Monte Argentaro e di molte altre terre della Maremma toscana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] 16; IX, 1). Oltre le tre marche del Friuli, di Spoleto e della Toscana non sembra che nel periodo carolingio ve ne sia stata anche passò nei discendenti, Tedaldo, Bonifacio e la famosa contessa Matilde (vedi attoni). Di un'altra marca ancora parlano ... Leggi Tutto

TORRES, Giudicato di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Giudicato di Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] Sardegna di maestri dell'arte toscana. Ma la figura più notevole di questo primo periodo della storia del giudicato è quella di seguita all'investitura della Sardegna concessa da Bonifacio VIII a Giacomo II di Catalogna-Aragona (aprile 1296). Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Giudicato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 63
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali