Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Alvarotti e Bonifacio Bonfilio, o , Chiesa e potere politico nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987.
13
94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903: XLIII, col. 100 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] per es. la Maestà nella cappella diBonifacio Lupi nella Basilica del Santo di Padova, realizzata da Altichiero nel 1373- un pubblico prevalentemente laico, tanto che l'iconografia diffusa in Toscana, nell'Emilia e nel Veneto fin dal quarto decennio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ierocratica diBonifacio VIII, che nell'Unam sanctam sembra rispondere proprio a specifiche argomentazioni di Federico Leggi, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma 2000.
O. Zecchino, Medicina e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] come soluzione di alleggerimento ottico del pieno della parete in edifici come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio Berlin 1976; P. Sanpaolesi, Il Duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini (Cultura e storia pisana, 4 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] identità religiosa di ceto
Per quanto nominalmente in vigore fin dalla bolla Periculoso diBonifacio VIII (1298 carisma di Sant’Angela nel mondo, Atti del Convegno internazionale di studi (Brescia-Desenzano 2007), a cura di G. Belotti, X. Toscani, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] giuristi e lo stato nella Toscana medicea cinquecentesca, in AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cicogna, 2534/30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... devoto, "Studi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e organizzazione del lavoro. In provincia di Verona – tra Villafranca, Legnago, San Bonifacio e Isola della Scala – sono oltre IRES veneto, gli studiosi della ‘Terza Italia’ indagano comparativamente Toscana ‘rossa’ e Veneto ‘bianco’, Colle Val d’Elsa ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a un trecentesco ritardatario ispiratosi all'arte toscana.È difficile individuare l'ambito culturale dell' nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] istoriata si sarebbe giocato in Toscana, a Firenze, dove proprio i bronzi trecenteschi di Andrea Pisano avrebbero costituito, Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; R ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] IV e Bonifacio VIII - avrebbero contrassegnato una fase storica decisiva del papato medievale.
La carriera di Ugolino nell' Domenicani e l'Inquisizione. L'ancora cardinale Ugolino di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con ...
Leggi Tutto