9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] umilianti. Almeno dall’oltraggio di Anagni del 7 settembre 1303 contro Bonifacio VIII Caetani a quello di Roma del 9 maggio 1978 Italia centrale, intendo la Toscana, il Lazio, l’Umbria, le Marche» (Mario Moretti è di origine marchigiana come Eleonora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che, all'inizio del Trecento, sotto il pontificato diBonifacio VIII, aveva riaffermato, con la Bolla Unam sanctam ( guerra, ossia lo Stato pontificio, la Repubblica genovese, la Toscana e il Ducato di Savoia. Il 7 ottobre dello stesso anno, le loro ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] basilica superiore di San Francesco in Assisi, ma anche a Roma e nel Lazio, a Firenze e negli altri centri della Toscana. La insediamento diBonifacio VIII al Laterano dopo l’elezione al soglio pontificio, opera evidente di un seguace romano di Pietro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , emblematicamente racchiuso tra i pontificati di Innocenzo III e diBonifacio VIII. È questo il periodo di Benevento la "parte ghibellina […] non si rilevò più. […] La vita italiana, mancata nell'Italia meridionale […] si concentrò in Toscana ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] 3 marzo 1298, Bonifacio VIII aveva inviato il suo Liber sextus ai dottori e agli scolari di Bologna e di altri Studi universitari dal secolo XI, e con gli stati italiani (Lombardia, Toscana, Romagna, Marca Anconitana e Sicilia). Il tempo che aveva ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] (donata da uno dei cofondatori, Bonifacio da Colle) contigua alla chiesa di S. Niccolò, finché Giberti non procurò 'Indice di Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, pp. 11-25.
P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] quattro famiglie: la milanese (A, T), la fiorentina (B, L), la toscana (F, P), e infine una vasta famiglia nella quale erano alla rinfusa sistemati il dossier della controversia ai tempi di Filippo il Bello e Bonifacio VIII, nemmeno tali indizi hanno ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e magari le macerie del medioevo. La Lombardia, la Toscana derivavano, ancora a metà del secolo, da compagini state un momento riposte nella Corsica di Pasquale Paoli. Il breve spazio dello stretto diBonifacio, portandoci in Sardegna, ci trasferisce ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo diBonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyła, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, cit Vico Equense 1587.
39 Vite de’ santi, e beati toscani, de’ quali insino a hoggi comunemente si ha cognizione. Raccolte ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , stanno su questa nuova via, e con loro è in cammino l'Italia di domani.
In secondo luogo, gli scritti che seguono sono materia toscana, con una preponderanza di Siena, e poi di Pisa e Lucca, sopra la stessa Firenze; alla quale Firenze forse vengono ...
Leggi Tutto