Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] marchesato diToscana, quindi al figlio di questa Alberico. La volontà dell’imperatore Ottone I di controllare del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle mani diBonifacio IX. Le successive lotte ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] breve tempo.
Compresa nella marca diToscana, P., spesso assieme a Bonifacio VIII, della Sardegna, considerata dal papa feudo della Chiesa, agli Aragonesi. A una grave crisi economica si accompagna una travagliata vita politica. Dopo il succedersi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Stato. Un altro Orsini, Tommaso di Manoppello, fu cardinale prima di Urbano VI e poi diBonifacio IX, il suo successore nell di re diToscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] influenti della Chiesa romana, Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano. Con questi due cardinali diToscana, e sua figlia Matilde sono richieste di astenersi da ogni rapporto con loro (Registrum, I, n. 12), ma ai fedeli di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Toscana, degli Appennini e dell'Italia settentrionale, i possessi appartenuti a Matilde diToscana , pp. 58-64.
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71-2, 75-6, 83 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] a Firenze nel 1057. La città toscana aveva infatti acquistato una considerevole importanza nel fianco di N. troviamo infatti anche uomini quali Umberto di Silvacandida, Bonifaciodi Albano, Pier Damiani, Desiderio di Montecassino, Stefano di S. ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] si riallaccia al trasferimento in Italia di Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa diToscana e vedova diBonifacio: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il clan lotaringio. Al di sopra del bibliotecario e cancelliere Federico ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , in Tessaglia. Ma qui li raggiunse la condanna diBonifacio VIII, come transfughi da ogni religione approvata e ribelli deprecata da A., degli spirituali diToscana, che, impadronitisi con la violenza di alcuni monasteri ed eletto ministro generale ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] Bonifacio VIII. Dovette allora rientrare in Italia e trattenersi nella sua città natale, ove lo raggiunse la nomina a lettore di colà avevano trovato rifugio e cioè i francescani diToscana seguaci di Enrico di Ceva (J. Pou y Marti, Visionarios, ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] fra aristocrazia romana, Normanni, marchesi diToscana e Impero, Ildebrando di Soana (dal 1073 Gregorio VII) affermò sull’esempio del podestà degli altri Comuni, nel periodo diBonifacio VIII aveva rinnovato la sua sottomissione al papato.
Il ...
Leggi Tutto