PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] territori della Toscana e dell’Umbria: a Montepulciano, Chiusi e Città di Castello.
Nel 1384 passò al servizio di Siena: nell’estate 1389.
Dopo l’ascesa al soglio pontificio diBonifacio IX, Paneri continuò a barcamenarsi fra condotte per la Chiesa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon Toscana, Pisa 1982, pp. 312, 318; J. M. Najemy, Corporation and consensus in Florentine electoral politics, 1280-1400, Chapel Hill 1982, pp. 44, 56, 64, 70 s. (per Gaddo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] archivi genovesi - che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era cugino diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società ligure di storia patria, XXI (1901-03), ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] intesi come riferentisi alla necessità di avere contatti con la ribelle città toscana prima di compiere un passo presso il di Pavona. Inoltre nel 1392 fu sindaco e rappresentante di Bologna in occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, I, in Monumenta historiaepatriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, coll. 1126-1136, 1264-1268, 1269-1275; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria, la Toscana ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] di disciplina ecclesiastica, G., viaggiando per l'Emilia e la Toscana, fu prodigo di concessioni e di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] nel 1273 e morto nel 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro Bonifacio VIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] del D. (i figli Brancaleone, Bonifacio, Rizzardo e Babilano; i nipoti Salado Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 245; V. Vitale, Dorumenti sul castello diBonifacio nel secolo XIII, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] nella doppia fedeltà politica di Maghinardo: a meridione (la state) dell’Appennino, e cioè in Toscana, dove egli agì Mengarda della Tosa, permise a Maghinardo di passare tra le file dei sostenitori diBonifacio VIII sullo scorcio del secolo, e vedere ...
Leggi Tutto