VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] già deteneva a Monza e Varese (Les registres de Boniface VIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon attorno a Giovanni di Monferrato (marzo 1299). Nei 1316 - 1334), Roma 2014, pp. 66-82; F. Del Tredici, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] e al Politeama di Casale Monferrato. Non mancarono tuttavia palcoscenici più Oberto conte di San Bonifacio a Falstaff. Accanto B.: l’Accademia bussetana del grande Tenore, in Parma Lirica, 1990-1991; G. Marchesi, C. B. I suoi personaggi, Parma 2003 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] qua dalle Alpi.
Non conosciamo i modi né gli esiti immediati del confronto tra Umberto e Bonifacio, ma è certo che nessuno con Ranieri, marchese di Monferrato. Ebbe almeno sei figli: di Guglielmo e Umberto sono noti soltanto i nomi; Amedeo gli ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] aver lavorato con Costantino da Vaprio e Bonifacio Bembo per la corte di Milano (Baroni a dipingere su commissione del marchese di Monferrato una cappella ubicata nel castello pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 64, 71 n. 33; II ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] Monferrato, figlio naturale del fu Giovanni IV, fratello di Bonifacio, con la pretesa di volersi impadronire del 1498, divenne re di Francia proprio il duca con cui aveva condiviso i cinque mesi di assedio a Novara, ne sposò con convinzione la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] nel 1298 si adoprò per una tregua tra i due re; poi fu a Roma presso Bonifacio VIII che si era fatto arbitro di pace combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese, cercò di imporre al ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] del capitolo episcopale. Nel 1245 divenne vescovo di Valenza nel Delfinato, sede lasciata libera dal fratello Bonifacio F. a tutti i suoi diritti e lo del secolo un altro pericolo incombeva sulle terre dei Savoia: Guglielmo VII, marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Monferrato, e intento Bernabò a rivendicare i diritti della moglie Beatrice Della Scala sui domini paterni, le occasioni di attrito fra i quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove attirò i più celebri lettori del tempo: un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato I-IV, Modena 1988-89, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino 1998, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, II, a cura di C. Vivanti, Torino 1999, ad ind.; G. Bonifacio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] rapporti con i parenti, le "intelligenze" con altri principi, la "contenzione di Monferrato", il " 276, 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...