COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] " a firma del C. intima ai "feudatarii... subfeudatarii e altri sudditi di Mantoa e Monferrato... di non obedire trevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad vocem; Serie cronol. di tutti i privilegi... Collalto…, Venezia 1798 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] a rifugiarsi in Monferrato al seguito del cardinale Gonzaga, Lollino e una in copia a G. Bonifacio, entrambe in Dodici lettere d'illustri rodigini, , 426r-433v, 442r-446v, 451r-489v, 531r-570v; 854, I, cc. 225r-257v; 859, cc. 433r-439v, 453r-456r; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di MonferratoBonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] scambio con re Enzo allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento redatto il 12 giugno 1253, nominava il 12 giugno 1254, fu il rinnovo del giuramento di fedeltà per i luoghi che i marchesi di Monferrato tenevano in feudo dal vescovo di Ivrea ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] di quattro saggi, i capitani incaricarono il D., Oberto Stancono, Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, che andava sposa all'imperatore ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] avuto da Federico I l’investitura formale del castrum nel 1168, e i signori di Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di suo figlio Enrico VI, al pari di altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli, Bonifacio ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] fratello Bonifacio o non piuttosto l'irritazione di Paolo V per la concessione del titolo di grande di Spagna al nipote del C., Francesco, - una delle tante dimostrazioni della benevolenza di Filippo III verso i parenti del nunzio - in concorrenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] alla morte di Ottone, Bonifacio VIII impedì l’elezione del nuovo arcivescovo da parte del capitolo cattedrale, al fine Matteo sul Monferrato. Fra il 1299 e il 1301, sotto la pressione militare di Giovanni e del Comune di Pavia, tutti i centri soggetti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] discreto ma molto assiduo delle vicende politiche del 1477-79. I verbali del Consiglio "di castello", in cui di anche alle pressanti istanze in favore del L. fatte dal marchese Bonifacio di Monferrato. L'investitura fu ulteriormente confermata ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] i fratelli Giovanni Francesco e Facino (Bonifacio) stava stampando in quel momento nell'officina del padre del G. non vi fosse scritto nulla F. da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, Roma 1890-96; G. Fumagalli, I Gioliti, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Rusconi (una volta), Guglielmo da Fontaneto in Monferrato (due volte), Cesare Arrivabene (una volta), Iacopo raffigurano gli episodi salienti della vita di Bonifacio VIII.
Per i classici latini, l'attenzione del G. si rivolse soprattutto a Livio e ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...